Propongo 5 concreti “perché” come i cerchi olimpici. Se presi in considerazione sarebbero certamente di buon auspicio per il nostro futuro.
A) Napolitano perché spende tre volte tanto la Regina?
B) Perché una medaglia d’oro in tempi di crisi vale quanto 10 anni di un salariato, “quattordicesime” comprese, a 1000 Euro al mese?
C) Perché gli inutili Senatori a vita debbano ancora pesare sulle tasche dei lavoratori?
D) Perché debbono ancora esistere le Regioni a statuto speciale, che sono un’anomalia “incostituzionale” della Costituzione?
E) Perché i sindacati non presentano bilanci come tutti debbono fare in Italia e sugli utili “tanti” pagare le tasse?
Enzo Bernasconi
Varese
A) Perché Napolitano, che pure s’è tagliato (chapeau) l’appannaggio, partecipa d’un sistema politico che giudica la retribuzione di se stesso pari alla reputazione che di se stesso il sistema medesimo ha: elevatissima. B) Perché una medaglia d’oro vale in molti casi dieci anni di sacrifici sconosciuti perfino a uno sfacchinatore salariato. C) Perché è il Paese che, nominandoli, li riconosce meritevoli d’un segno di gratitudine per l’opera svolta pro interesse generale. E se ne accolla l’onere. Che poi siano inutili, non è vero: a Prodi furono utilissimi (indispensabili) per sopravvivere un paio d’anni agli agguati di Bertinotti. D) Anche delle regioni non a statuto speciale si potrebbe discutere l’utilità, se le province non fossero ridotte all’inutile presenza arcinota: le une o le altre sono di troppo. Si è scelto di considerare superflue le altre. E) Perché parlare solo dei sindacati, senz’allargare la chiacchiera? Non c’è area di privilegio finanziario e fiscale che non debba essere un’area soggetta a bonifica, se davvero s’intende cambiare il volto dell’Italia.
Il sospetto (la certezza?) è che se ne riuscirà, al di qua delle commendevoli intenzioni, solamente a modificarne il tratto. Ai tecnici che amano il bisturi, presto torneranno a sostituirsi i politici che adorano il maquillage. Il trucco.
Max Lodi
© riproduzione riservata