Somma Lombardo – Il sindaco Guido Colombo continua a ritenerla un’opportunità importante per il territorio sommese: «Il collegamento ferroviario tra i due terminal di Malpensa porterà una stazione al T2 che non sarà appannaggio soltanto dell’aeroporto, ma farà da collante con il territorio». Esterna all’aerostazione (a differenza di quella del terminal 1), in una posizione «al limite del perimetro aeroportuale», rimarca Colombo, «sarà un’apertura per la nostra città e i suoi abitanti». Il sindaco pensa alle otto coppie di treni al giorno diretti a Milano contro le corse sempre più scarse offerte dalle Ferrovie dello Stato. Chi non parte dalla stazione Fs di viale Maspero è costretto a cercare soluzioni da Gallarate. «Sarà più facile andare a Malpensa», riflette Colombo che in virtù del nuovo servizio possibile, ipotizza anche la chance di un trasporto pubblico fino al terminal 2. «Se la stazione sarà frequentata, si potrà anche pensare a una linea di autobus da Somma a Malpensa». Ma siamo solo nel campo delle ipotesi.Intanto avanza il progetto definitivo
del collegamento via ferro tra i due terminal e lunedì prossimo, il consiglio comunale sarà chiamato ad esprimersi sulle osservazioni al progetto. «Nessun intoppo», assicura il sindaco. «Avevamo chiesto una rotatoria nei pressi di Case Nuove quale miglioria al traffico veicolare ed è stata accolta e mentre ci saranno i lavori in corso, sarà comunque garantito l’accesso alla frazione». Non sarebbero un problema neanche i parcheggi da mettere non solo sulla carta quando la stazione sarà un dato di fatto. Secondo Colombo «si apriranno diverse possibilità con posteggi dentro o fuori il sedime». La ex cava Nidoli, proprio davanti al T2, potrebbe diventare appetibile. «La scheda R19 del parco del Ticino prevede in quell’area attività funzionali all’aeroporto», annota Colombo. «Meglio che tagliare ettari di bosco». Eppure il posteggio già in essere su una parte dell’area, non ha mai potuto ampliarsi. Per ora Sea, Fnm e regione Lombardia cercano finanziatori anche privati per l’opera complessiva (collegamento ferroviario, stazione e parcheggio multipiano) stimata intorno ai 140 milioni di euro.Alessandra Pedroni
p.rossetti
© riproduzione riservata