Non semplicemente il tradizionale spegnimento del palazzo comunale e degli edifici pubblici, ma un vero e proprio programma per promuovere il risparmio energetico. Il consiglio comunale dei ragazzi della scuola media “Fermi” di Comerio ha aderito con convinzione all’iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, intitolata “M’illumino di meno”, in programma sabato in tutta Italia. I ragazzi faranno volantinaggio a scuola e fuori dalle attività commerciali di Comerio, distribuendo a tutti i cittadini il Decalogo che suggerisce un consumo energetico responsabile ed intelligente.
All’interno della scuola, verranno istituite delle ronde di controllo per un corretto utilizzo, senza sprechi, di luci e strumenti elettronici. Altra iniziativa messa in campo dal consiglio comunale dei ragazzi, l’invito alle famiglie “Vieni a scuola con un amico”. Per stimolare gli accordi tra vicini di casa per raggiungere la scuola “Fermi” con un unico mezzo di trasporto. Al sindaco Silvio Aimetti è stato proposto di organizzare lo spegnimento della piazza del centro civico del paese dalle 18.30 alle 20, mentre il comitato genitori della scuola media propone di sostituire l’illuminazione elettrica con lanterne ecologiche, offerte dagli stessi genitori. Anche il Comune di Besozzo ha deciso di partecipare nuovamente all’iniziativa “M’Illumino di meno”, coinvolgendo anche la parrocchia ed i commercianti del paese. Sabato verranno oscurati oltre al municipio ed al Monumento ai Caduti, anche tutte le chiese della comunità pastorale e la galleria dello shopping besozzese di via XXV aprile. A Luvinate, spegnimento delle luci del Parco del Sorriso, mentre il sindaco Alessandro Boriani ha omaggiato i bambini delle scuole e il centro sociale di una tessere prepagata per l’utilizzo della casetta dell’acqua.