Con Frattini si celebra l’Europa

Esposta a Palazzo Pirelli, nel foyer dell’aula del consiglio regionale, l’opera dell’artista varesino

La Festa dell’Europa a Palazzo Pirelli nel segno dell’artista varesino Vittore Frattini. Svelata ieri nel foyer dell’aula del Consiglio regionale l’installazione permanente “Volo all’Europa”, opera donata all’istituzione lombarda.

A rendere ancora più segnata dal destino l’iniziativa del Consiglio regionale, anche una fortunata coincidenza cronologica, dato che proprio nell’anno in cui si stanno ancora celebrando i 60 anni dalla posa della prima pietra del Grattacielo Pirelli (datata 12 luglio 1956), ricorrono anche i 60 anni di attività dell’ottantenne Vittore Frattini, artista varesino che, partito da una interpretazione artistica post-informale tipica della fine anni Cinquanta, è passato al dualismo linea-luce che ha trovato piena rappresentazione nelle tele intitolate “lumen”, dove fasci di colore e luce tagliano come lame gli sfondi uniformi delle sue tele con toni sempre decisi e forti, come in cerca di una via di fuga e come se volessero uscire dallo spazio delimitato dell’opera stessa. «Quando a mio padre è arrivata la proposta per un’opera dedicata all’Europa da parte del Consiglio regionale della Lombardia – ha rivelato ieri nel corso della cerimonia Max Frattini, figlio di Vittore – è stata una vera sorpresa perché nel suo archivio c’era già proprio un “lumen” tondo intitolato “Volo all’Europa”, già presentato al Museo Bodini di Gemonio in occasione di Real Art#2.

Da lì il passo è stato breve nel trovare un collezionista che donasse l’opera perché potesse restare in modo permanente al Pirellone». Così la Festa dell’Europa, che ricorda la dichiarazione di Schuman e Monnet del 9 maggio 1950 per la creazione del primo organismo sovranazionale europeo (la Ceca), è stata molto “varesina” ieri a Palazzo Pirelli, con il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo, l’assessore regionale Francesca Brianza e il presidente di commissione Luca Marsico (insieme alla consigliera segretario Daniela Maroni e all’altro presidente Fabio Fanetti) a rendere omaggio alla figura di Vittore Frattini. «Questa opera è un lascito simbolico che si proietta al futuro e che attraverso colori e linee ci restituisce un’idea di Europa positiva e armoniosa – il commento del presidente Raffaele Cattaneo – io voglio credere ancora, con ragione e con passione, che la strada dell’Europa è proprio quella di essere unita nella diversità, in pace e prospera». L’assessore Brianza si dice «orgogliosa che un artista varesino, interprete di bellezza, arricchisca Palazzo Pirelli con la sua splendida arte».