Sta per prendere il via un altro week end dedicato alla cultura di grande qualità grazie alle proposte della rete VareseMusei. Ricordiamo che l’ingresso ai musei civici la domenica sarà gratis fino a fine luglio. Prosegue in sala Veratti la mostra bibliografica dedicata alle celebrazioni dei 200 anni della Città Giardino, dal titolo «200… E più anni…». Sabato, l’appuntamento è al Museo Baroffio e del Santuario. Alle ore 15 prenderanno il via le visite guidate con lo specialista: il Prof. Lorenzo Jurina racconta il progetto ingegneristico della cripta del santuario. Sempre al Museo Baroffio, alle ore 17, si terrà una conferenza dal titolo «Misericordia vestita d’arte». Nell’anno del Giubileo della Misericordia, Laura Marazzi interverrà sulle opere di misericordia corporale nell’arte. Domenica ai musei civici di Villa Mirabello:
«Tutti a vedere il quadro animato…dagli studenti!». I ragazzi del Cairoli raccontano il Risorgimento a Varese grazie a un progetto di alternanza scuola lavoro nato dalla collaborazione tra Liceo e Comune di Varese gli studenti hanno riscoperto personaggi e vicende dell’Ottocento locale lavorando sui documenti antichi e sulle pubblicazioni di due secoli fa; infatti nel 1859, nel contesto delle guerre per l’Unità nazionale, Varese divenne una delle città più importanti della penisola. Prima di assistere all’animazione del grande dipinto di Eleuterio Pagliano, gli studenti illustreranno la battaglia di Varese. Dopo aver approfondito le vicende storiche si parlerà di arte e del dipinto che il Museo conserva. Sempre nella giornata di domenica, alle ore 16, si svolgerà una conferenza dal titolo «Origini e storia del Museo di Varese».