L’Associazione Sentieri degli Spalloni APS ETS presenta il programma ufficiale dell’iniziativa “Montagne Senza Confini – Cravariola 150 anni dalla posa dei cippi di confine italo-svizzeri”, una rassegna di eventi culturali, escursionistici e divulgativi per celebrare un secolo e mezzo dalla definizione dei confini tra Italia e Svizzera in una delle aree simbolo delle Alpi Lepontine.
Il progetto – reso possibile grazie al sostegno di numerosi enti e istituzioni del Piemonte, della Lombardia e del Canton Ticino, tra cui Regio Insubrica, il Consiglio Regionale del Piemonte, i Comuni di Crevoladossola, Crodo, Montecrestese, Campo Vallemaggia e le Province di Varese e Verbania – è stato inaugurato il 31 maggio con l’apertura della mostra “Cravariola: l’alpe della Dote” e con le prime riprese del documentario omonimo, realizzato da Lutea Produzioni.
Il cuore del programma sarà sabato 19 luglio, con una giornata escursionistica e conviviale tra Svizzera e Italia. I partecipanti partiranno da Campo Vallemaggia (CH) per raggiungere la zona dei cippi di Cravariola, dove si terrà l’inaugurazione ufficiale del nuovo “Sentiero dei Cippi: sulle orme di G.P. Marsh”, figura storica nella definizione dei confini alpini. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 23 agosto.
Durante la giornata sono previste una visita guidata a Campo Vallemaggia, l’escursione al confine, la cerimonia ufficiale e una polentata con musica popolare a Cimalmotto, in compagnia della bandella folk Wilfolk di Montecrestese.
Altri eventi in programma:
- Sabato 27 settembre, a Castiglione Olona (VA): “Intrecci di frontiera – Il Contado del Seprio e la famiglia Orelli”, escursione culturale in collaborazione con l’Associazione In Cammino – Via Francisca del Lucomagno.
- Sabato 18 ottobre, a Crodo (VB): “Storie Verticali”, con la proiezione ufficiale del documentario “Cravariol: l’alpe della Dote”.
- Sabato 15 novembre, a Castronno (VA): “Intrecci di frontiera, Storie Verticali”, evento conclusivo della rassegna.
«Siamo fieri di offrire un programma così articolato per celebrare un anniversario che appartiene a tutti noi», afferma Nori Botta, presidente dell’Associazione Sentieri degli Spalloni. «Raccontare la storia dei confini significa riscoprire i legami che ci uniscono oltre le linee tracciate sulle carte geografiche».
Le iscrizioni per l’evento del 19 luglio sono aperte fino al 10 luglio. Il pacchetto completo, che include trasporto, colazione, pranzo, accompagnamento e gadget, ha un costo di 65 euro/franchi. Info e moduli su:
🌐 www.sentierideglispalloni.com
📞 Gianfranco +39 366 932 9945 – Maruska +41 79 202 5973
📲 Social: Facebook e Instagram @sentieri_spalloni_ossola