* Da sabato 20 aprile, il salone della Camera di Commercio di piazza Monte Grappa a Varese, accoglierà una mostra retrospettiva, dal titolo “Fatta per far scoccare una scintilla”, dedicata al pittore besozzese Domenico De Bernardi, a cura della galleria d’arte “Ottonovecento” di Laveno Mombello. Cento le opere presenti, che coprono l’intera attività dell’artista, dagli anni ’20 ai ’50. «L’esposizione si presenta con bellissime tavole, attraverso le quali ammiriamo paesaggi e fabbriche, panorami e strade.
E’ un percorso avvincente di immagini non più presenti, che il pittore ci ha lasciato, quasi avesse voluto avvisarci che questi luoghi, cosi ben dipinti, mai più avremmo saputo preservare o ammirare con lo stesso compiacimento», si legge nella presentazione. La mostra sarà replicata nel palazzo comunale di Besozzo, dal 18 maggio al 2 giugno prossimo. “Fatta per far scoccare una scintilla”, mostra di Domenico De Bernardi, sala Campiotti, Camera di Commercio, fino al 12 maggio 2013. Per informazioni e visite: Galleria “Ottonovecento”, tel. 0332 – 628009, oppure [email protected]
* Sabato 20 aprile alle ore 18,30, si inaugurerà al museo Bodini a Gemonio, la mostra “Thanks to Luigi Ghirri & italian emerging photography” a cura di Laura Serani e Daniele Astrologo Abadal. È l’occasione per gettare uno sguardo panoramico sull’eredità lasciata a una nuova generazione, impegnata oggi in una ridefinizione e in una nuova elaborazione nel campo fotografico. La mostra riunisce sei fotografi che esprimono poetiche e tematiche differenti. Il punto d’incontro di questi giovani con il “Maestro” risiede nella grande libertà che caratterizza le opere. I fotografi selezionati sono Marco Barbon, Susanna Pozzoli, Ottavia Castellinam Margherita Cesaretti, Alessandro Imbriaco e Claudia Pozzoli.
“Thanks to Luigi Ghirri & italian emerging photography”, museo Bodini, via Marsala 11, Gemonio. Fino al 2 giugno 2013, orari: sabato e domenica, 10,30-12,30; 15-18,30. Info: www.amicidelmuseobodini.it
* Alla Galleria Punto sull’Arte di Varese, dal 20 aprile all’8 giugno, è in programma la grande mostra “inCorpore(o)”, curata da Alessandra Redaelli, con protagonisti lo scultore Davide Balossi e i pittori Alberto Magnani e Paul Kaminski. La tripla personale mette in scena un lungo viaggio intorno all’uomo. I tre artisti presentati attraverso i loro diversi linguaggi e temperamenti – per certi versi apparentemente antitetici – si ritrovano ad essere le tre voci narranti di uno stesso affascinante racconto.
“InCorpore(o)”, Galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio, 59/61, Varese. Orari: martedì-venerdì, 15-19; sabato, 10-13 e 15-19; domenica 21 e 28 aprile e domenica 5 maggio, 15-19; giovedì 25 aprile e mercoledì 1° maggio, 15-19.Info: www.puntosullarte.it
* A Palazzo Morando, in via sant’Andrea 6 a Milano, il 23 aprile alle 18,30 si inaugurerà la mostra “Milos isole interiori” della fotografa italo greca Barbara Molteni Zanessis, curata da Philippe Daverio. Nel percorso espositivo si incontrano diversi temi cari all’artista: “Giganti rossi”, “I colori del vulcano”, “I Luoghi”, “La forma della lava”, “La pelle sensibile delle scogliere”, “Le tracce dell’uomo” e “Sentinelle silenziose”. In essi sono riassunti gli aspetti sui quali la fotografa, nata a Como nel 1959, indaga maggiormente, ovvero i giochi di luce, i tagli prospettici, la terra policroma del vulcano, le trame variegate delle rocce, le inconsuete forme delle scogliere e il rapporto uomo-ambiente. “Milos isole interiori”, fino al 29 maggio 2013. Orari: martedì-domenica, 9,30-13 e 14-17,30. Ingresso libero. Info: [email protected]
* Prosegue alla Torre Medievale di Corbetta, in largo Cellere a Corbetta (Mi), la mostra dell’artista varesina Vera Portatadino dal titolo “Verticalismi”. «Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme. “Verticalismi” è una mostra di pittura senza chiodi», scrive l’artista. «Nello scenario di una torre medievale, la verticalità diventa simultaneamente l’essenza stessa del costituirsi delle immagini e la chiave per la loro fruizione».”Verticalismi”, fino al 26 aprile 2013. Info: Brerauno, tel. 339 – 5784508.
* Domenica 28 aprile, dalle ore 18,30, inaugurazione allo Spazioverganiuno di via Vergani 1 a Masnago, della mostra collettiva “Vorrei essere te”, con le artiste Maria Letizia Palamà, Monica Matera e Caterina Leva. Tre generazioni di donne-artiste in una mostra lieve e profonda. Di concerto all’inaugurazione un intermezzo musicale con Dario Parisi, chitarra e la voce di Lisa Sacchezin. Ingresso libero. “Vorrei essere te”, fino al 12 maggio. Orari: per appuntamento telefonando al 349 – 4950304.
* Alla sala “Oriana Fallaci” di villa Borghi a Biandronno, è in corso fino al 1° maggio la mostra “Fotografie e bambole d’epoca”, curata dal Circolo culturale “de Biandrònn”. Si tratta di un’esposizione di cartoline augurali italiane e straniere degli inizi del Novecento, alcune colorate a mano, e di bambole di provenienze ed epoche diverse, accompagnate da informazioni dettagliate sulla loro storia e manifattura. Si tratta di bambole in porcellana, celluloide, cartapesta, stoffa e vinile, arricchiore da splendidi abiti e cappelli, e corredate da oggetti quali mobiletti, passeggini e carrozzine con bebè.
“Fotografie e bambole d’epoca”, sala “Oriana Fallaci”, villa Borghi, via Garibaldi, Biandronno. Orari: tutte le domeniche e festivi, 10-12 e 14-18. Ingresso libero. Info: [email protected]
* Alla Galleria Casa Dugnani di Robecco sul Naviglio, accolta nella cinquecentasca villa omonima, sette artisti internazionali si confrontano con diverse tecniche espressive sul tema degli insetti. Dal 4 maggio al 2 giugno, Jessica Carroll, Diane Didier, Lili Fischer, Clemen Parrocchetti, Giovanni Tamburelli, Arlette Vermerein e Job Versteeg interpretano il difficile e affascinante tema con sculture e installazioni realizzate con materiali diversi, dal bronzo al ferro e dal marmo al legno. “Insetti”, Galleria Casa Dugnani, Robecco sul Naviglio, via Mazzini 10, orari: martedì-venerdì, 15-19; sabato e domenica, 10-19. Ingresso gratuito. Info: [email protected] – www.casadugnani.it
* Cinzia Roncolato, pittrice di Somma Lombardo, espone alla Farmagallery di Malpensa fino al 28 aprile, in qualità di “artista del mese” per la rassegna curata da Lorenzo Schievenin Boff. Il suo è un percorso artistico amatoriale, un viaggio volto a una ricerca interiore, che trova spazio nell’espressione artistica in tutte le sue forme. La pittura, è rappresentata attraverso lo studio del colore in tutti i suoi più nascosti significati , piuttosto che da una ricerca di perfezione della forma o di una tecnica. Per questo lavoro, inizialmente sceglie come soggetto di studio i fiori. Racchiuso nella loro forma, porta sulla tela il colore nelle sue sfumature, nelle sue molteplici gradazioni, nelle sue tonalità: un incontro con il colore . “Cinzia Roncolato – opere recenti”, Farmagallery di Malpensa, Terminal 1, visite dalle 8 alle 20. Info: [email protected]
* “Sogni di cartone”, è il titolo della mostra personale del designer varesino Giorgio Caporaso, curata da Nicoletta Romano e accolta nelle sale di villa Recalcati a Varese fino al 25 aprile. Esposte le ultime creazioni in cartone di Caporaso, dalle chaises longues ai portafiori, tavolini multifunzione, sistemi modulari di arredamento, vasi decorativi e portacandele. Orari: martedì-domenica, 15-18. Info: www.lessmore.it
* Alla galleria Morotti di piazza Monte Grappa 9, a Daverio, fino al 16 giugno, lo scultore Niccolò Mandelli Contegni e il pittore Alberto Zamboni esporranno insieme in “Ritorni”, una sorta di dialogo artistico sul significato dell’esistenza. «Distinte vie del pensiero si traducono in altrettante esperienze artistiche, accomunate dalla necessità del confronto diretto e tangibile con la materia del proprio lavoro. Nel caso di Zamboni la pittura, ovvero il lungo lavoro di velature e stratificazioni cromatiche, l’infinito sovrapporsi di stesure e colature di colore per creare uno spazio di “emergenza”. Nel caso di Mandelli Contegni la scultura, che, per forza di levare e levigare, individua e stabilisce una forma essenziale, originaria e definitiva insieme», si legge nella presentazione. Orari: martedì-sabato, 10-12,30 e 15-19; domenica, 15-19. Info: www.morottiarte.it
* Fino al 19 maggio, la pittrice varesina Sandra Tenconi esporrà le sue opere su carta, realizzate tra il 1953 e il 2013, al Castello Visconteo di Pavia, in viale XI febbraio 35. Si tratta di una novantina di disegni, pastelli, acquarelli e litografie prodotti in sessant’anni di ininterrotta attività. Orari: martedì-domenica, 10-17,50. Info: www.sandratenconi.net
* “Colori per Luciana” è il titolo della mostra dedicata al critico d’arte Luciana Schiroli, scomparsa il 30 marzo 2012, in corso fino al 21 aprile. Orari: martedì-venerdì, 15,30-17,30; sabato e domenica, 10,30-12,30 e 15,30-18,30. Info: Franco Prevosti, tel. 348 4412139) prenderà il via nelle sale di villa Baragiola a Masnago, con le opere di trentuno artisti del nostro territorio. Un omaggio doveroso a chi si battè con forza per la visibilità dell’arte promuovendo i giovani artisti locali.
* Prosegue al Museo d’Arte di Lugano la grande mostra “Klee-Melotti” (orari: martedì-domenica, 10-18; venerdì, 10-21. Info: [email protected]) un dialogo ideale tra il pittore svizzero-tedesco Paul Klee, massimo protagonista della ricerca visiva del XX secolo, e lo scultore Fausto Melotti, figura fondamentale della scena italiana del Novecento. Da vedere più di 70 dipinti, acquerelli e disegni di Klee e un’ottantina di sculture e disegni di Melotti.
* Alla Galleria Mosaico di via Bossi 32 a Chiasso, mostra personale del pittore ticinese Tarcisio Trenta (fino al 20 aprile, orari: martedì-sabato, 15-18. Info: Galleria Mosaico, 004191 6824821) con l’esposizione di molti suoi acquerelli riguardanti il paesaggio. Autodidatta, Trenta, nato a Claro, ha esposto in diverse gallerie europee e predilige per le sue opere le vedute della val Poschiavo e dell’Engadina.
* “Personale di Anna Sala”, con la pittrice varesina che espone le ultime opere, paesaggi e nature morte spesso ispirati ai versi di grandi poeti. Una ricerca assai personale espressa con la forza del colore. Galleria 70, corso di Porta Nuova 38, Milano, fino al 30 aprile. Orari: martedì-sabato, 10-14 e 16-19,30. Per informazioni: www.galleria70.eu
* “ENOISULLILLUSIONE”, mostra dell’artista ticinese Mariapia Borgnini, con installazioni, immagini fotografiche, video ed elementi sonori che pongono in risalto la relazione dell’individuo con l’ambiente esterno. Museo cantonale d’arte, via Canova 10, Lugano, fino al 21 aprile: Orari: martedì, 14-17; mercoledì-domenica, 10-17. Per informazioni: [email protected]
* “Le immagini parlanti”, mostra personale di Dino Battaglia, tra i più importanti autori italiani di fumetti, dal segno raffinato e originale, spesso ispirato alle immagini “art nouveau” di Aubrey Beardsley. Chiostro di Voltorre, fino al 2 giugno, martedì-domenica, 10.12,30 e 14-18. Per informazioni: www.chiostrodivoltorre.it
* Venerdì 3 maggio alle ore 19, allo Spazio Carù di Gallarate in via Postporta 11, l’Afi (Archivio fotografico italiano) presenterà la mostra fotografica di Elio Ciol, dal titolo “La luce incisa”, e il libro omonimo con la raccolta delle immagini. Ingresso libero. “La luce incisa”, mostra di Elio Ciol, fino al 5 maggio 2013. Orari: martedì-sabato, 9,30-12,30 e 15,30-19; domenica, 9,30-12,30. Info: Afi, tel. 347 5902640.
* Dal 4 al 26 maggio prossimi, le Ghiacciaie di Cazzago Brabbia accoglieranno una singolare mostra collettiva ispirata al Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, dal titolo “Cum tucte le tue creature”, curata da Francesca Marcellini e patrocinata dal comune. Gli artisti chiamati a illustrare uno dei capolavori letterari di ogni tempo sono Samuele Arcangeli, Vittorio d’Ambros, Niccolò Mandelli, Stella Ranza, Riccardo Ranza, Angelo Zilio, Chritopher Wood. Nel corso dell’inaugurazione, sabato 4 maggio alle ore 17,30, è prevista la performance del musicista Pietro Pirelli, con il suo “Cantico del suono liberato” e dell’attrice Betty Colombo che leggerà il “Cantico delle creature”. Il programma integrale degli incontri è disponibile al comune di Cazzago Brabbia, piazza Libertà 1. Info: Francesca Marcellini, 339 2715986.
M. Chi.
b.melazzini
© riproduzione riservata