Dai luoghi storici di Milano all’aeroporto di Malpensa: dove vedere la Prima della Scala

Lo spettacolo diffuso per "La forza del destino" di Giuseppe Verdi, che aprirà il 7 dicembre la stagione 2024/2025

MILANO – “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, che aprirà il 7 dicembre la stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala, non sarà visibile solo per i pochi fortunati che hanno già in tasca un biglietto. Grazie a ‘Prima Diffusa’ l’iniziativa del Comune di Milano insieme a Edison l’opera arriverà in tutta la città e oltre.

Oltre a una serie di guide all’ascolto, concerti, performance, proiezioni, mostre e rassegne, conferenze e incontri gratuiti, in calendario dal primo all’11 dicembre, il cuore dell’iniziativa sarà, come sempre, il 7 dicembre, giorno in cui la Prima andrà in scena sul palcoscenico del Piermarini: grazie a Prima Diffusa, la diretta dell’evento sarà proiettata in oltre 30 luoghi di Milano. Saranno circa 10.000 i posti disponibili nelle sedi di proiezione, inclusele case di accoglienza e le carceri.

Le proiezioni del 7 dicembre, con inizio alle 18 in contemporanea con il Teatro alla Scala, sono rese possibili dalla collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Tra i tanti luoghi dove sarà possibile assistere alla Prima, il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, il Teatro Puntozero Beccaria presso l’Istituto Penale per minorenni Cesare Beccaria e la Casa Circondariale San Vittore; ma anche la Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, la casa per minori non accompagnati Oklahoma, il Centro Pime, Medicinema presso l’Ospedale Niguarda e, ancora, l’Aeroporto di Malpensa, il Mudec, Wow Spazio Fumetto, Mare Culturale Urbano, Cam Parea, Canottieri San Cristoforo e Villa Scheibler.

In alcune sedi le proiezioni saranno precedute alle 16.30 da una guida all’ascolto a cura dell’Accademia Teatro alla Scala: attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, musicologi e narratori specializzati aiuteranno il pubblico a conoscere e comprendere l’opera di Verdi. Confermata inoltre la diretta in Ottagono – Galleria Vittorio Emanuele II, realizzata grazie al contributo del Teatro alla Scala e dei propri partner ufficiali. Tutte le proiezioni e le performance sono a ingresso libero, per alcune sedi è richiesta la prenotazione.