VARESE Partecipatissime nel pomeriggio di sabato le premiazioni di Cortisonici ragazzi, la sezione del festival dedicata ai più giovani, divisa in tre fasce di età (elementari, medie e superiori) premiate ciascuna da quattro giurie: pubblico, Aspem e Legambiente per i temi del riciclo, Unicef per i diritti umani e infine, novità 2013, anche un premio della critica assegnato dai ragazzi della redazione della rivista varesina di cinema cinequanon.it.Dodici premi in tutto di cui uno solo è rimasto in città, quello assegnato dal pubblico a Bagno Gang, il corto presentato dalla media Righi che condivide il podio con “Il vandalismo è come un boomerang”, dell’Istituto comprensivo (Ic) di Manerbio (Bs). Per nulla campanilista il pubblico in sala
ha poi premiato Igloo, dell’elementare San Giovanni di Lecco e, per le superiori, “L’atroce caso R.” del Liceo classico di Albano Laziale. Corto quest’ultimo che si aggiudica anche il premio Unicef della sua categoria (per la sezione under 13 Unicef ha poi premiato due corti pugliesi: Un’altra via d’uscita dell’Ic Perone-Levi di Bari e Ricevitori passivi della media di Capurso). Ecopremio a Colleverde, dell’elementare di Oggiono (Lc), e a Uso e riuso dell’Ic di Induno Olona.La redazione di Cinequanon ha invece premiato Pace, della scuola elementare lecchese di Sala al Barro (Lc) , e Black out della media di Villanova d’Asti . Infine premiato dalla critica anche Risiko, dello scientifico di Udine . L. Rom.
s.bartolini
© riproduzione riservata