Domenica Birrifici Aperti: appuntamenti a Busto, Caronno Pertusella e Venegono Inferiore

La giornata nazionale promossa da Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti coinvolge otto realtà lombarde tra cui tre in provincia di Varese

MILANO – Domenica 16 novembre anche la Lombardia sarà tra le protagoniste di “Birrifici Aperti Unionbirrai”, la giornata nazionale promossa da Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. L’evento, giunto alla sua terza edizione, coinvolge oltre 40 birrifici in 15 regioni e offre l’opportunità di entrare nei luoghi dove nasce la birra artigianale italiana.

Sono otto i birrifici lombardi che apriranno le proprie porte per l’occasione. A Darfo Boario Terme, il Birrificio Pagus organizza un intero weekend con festa di compleanno, street food, giochi e visite guidate con degustazioni, accompagnate da sconti dedicati. A Sirone, il Birrificio Lariano proporrà visite guidate tra sala cottura e taproom, con presentazione della birra di Natale e promozioni natalizie. A Capriano del Colle, Riversa aprirà lo shop con novità e offerte esclusive. A Caronno Pertusella, Vetra guiderà i partecipanti in un percorso tra produzione e degustazione, con prenotazione obbligatoria.

Busto Arsizio, il Birrificio OV propone visite guidate, degustazioni della birra di Natale e apertura straordinaria della Taproom. A Venegono Inferiore, The Wall abbina alla visita guidata una cena con il birraio e musica dal vivo. A Desio, il Birrificio Rurale offrirà un’esperienza tra visita e degustazione, con sconti sugli acquisti. A Monza, Birra del Carrobiolo proporrà una degustazione guidata in abbinamento a piatti gastronomici, con possibilità di visitare l’impianto di produzione.

“Birrifici Aperti Unionbirrai è un’occasione per valorizzare le storie dei nostri birrai e il patrimonio culturale e produttivo dei territori in cui operano – afferma Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai –. I nostri birrifici non sono solo luoghi di produzione, ma veri e propri presìdi culturali, espressione di qualità, sostenibilità e identità locale”.

L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra chi produce e chi consuma, in un percorso di promozione che guarda anche al turismo brassicolo. Unionbirrai rilancia infatti la proposta di istituire ufficialmente le Strade della Birra, sulla scia di quanto già avviene per il vino e l’olio, come volano per il rilancio delle economie locali e delle aree interne.

Per conoscere i dettagli degli eventi in programma e prenotare la propria visita è possibile consultare il sito ufficiale www.birrificiapertiunionbirrai.it