VARESE Prima domenica verde il 27 gennaio. Lo stop alla circolazione sarà dalle 10 alle 18, per un’area più ampia rispetto al ring tradizionale. La zona chiusa al traffico va infatti dall’Ippodromo alle stazioni, arrivando a viale Europa e viale Piero Chiara: all’interno non si potrà circolare. Sono stati individuati parcheggi periferici, con le indicazioni dei bus (vedi piantina allegata). «Si tratta – ha precisato l’assessore Stefano Clerici – di un’azione di sensibilizzazione con la contestuale organizzazione di iniziative ricreative/educative, anche in collaborazione con le associazioni locali dei commercianti e d’intesa con gli altri assessorati. Obiettivo: sensibilizzare i cittadini sul tema della sostenibilità ambientale, della salute e della mobilità sostenibile, prevedendo anche l’utilizzo gratuito del servizio di bike sharing per gli abbonati». L’ordinanza vale anche per le altre domeniche verdi 17 febbraio, 17 marzo e 21 aprile. All’interno della zona compresa dalle seguenti arterie, sulle quali è invece ammessa la circolazione, non si potrà accedere: Viale Valganna Viale Ippodromo Viale Aguggiari Via Grandi Via Staurenghi Via Sanvito Via XXV Aprile Piazza Libertà Via Ghiringhelli Via Trentini Via
Daverio Via Trolli Largo Talamoni Viale Piero Chiara Largo Grassini Via Metastasio Via degli Alpini Via Bizzozero Via Spinelli Via Magenta Via Medaglie D’Oro Viale Milano Via Casula Via Carcano Viale dei Mille In deroga al provvedimento è consentita la circolazione dei seguenti veicoli: – veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi e multimodali, micro veicoli elettrici ed elettroveicoli ultraleggeri; – veicoli con particolari caratteristiche costruttive o di utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale (veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce rossa italiana, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale) – veicoli di pronto soccorso sanitario; – veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso; – veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità ed altre (vedi ordinanza allegata).
Le multe per i trasgressori saranno pari a 163 euro Per i biglietti del bus sarà estesa la validità a tre ore. Sulla planimetria appositamente redatta con l’individuazione della zona di chiusura al traffico sono state indicate anche le aree a parcheggio comode per raggiungere il centro a piedi, oppure quelle situate in corrispondenza delle fermate degli autobus (disponibile su home page sito comunale www.comune.varese.it).
E’ previsto anche l’utilizzo orario gratuito per tutta la giornata del servizio di bike sharing per gli abbonati. Si ricorda che il rinnnovo dell’abbonamento per l’anno 2013 o la nuova iscrizione è possibile all’ufficio IAT che sarà aperto domenica dalle ore 14.30 alle 17.30. Ai nuovi abbonati in omaggio caschetto per la bici, fino ad esaurimento scorte. Agevolazioni per studenti, nuclei familiari, tesserati al TPL (abbonamento treno o bus). In centro sono organizzate diverse manifestazioni. La Uisp – Sport per tutti, organizza in piazza Monte Grappa dalle 10.30 alle 17.30, un gazebo informativo: alle 10.30 partenza della passeggiata nella città a cura del “Gruppo di cammino” Uisp. Dalle 14 alle 18 laboratori di sensibilizzazione e informazione cittadinanza sui temi della salute, della mobilità e stili di vita sostenibili e “Gioco con pedine umane, diamoci una mossa: nuovi stili di vita”. Altro gazebo informativo sulla mobilità ciclistica, sempre in piazza Monte Grappa dalle 10 alle 17, è
promosso da Fiab-Ciclocittà e Legambiente: sarà alelstita anche la“ciclofficina” e ci sarà una presentazione pubblica del report sul rilevamento dei ciclisti in città. In piazza Repubblica l’associazione Il Crivello propone un’esposizione di operatori commerciali per vendita di prodotti alimentari d’agricoltura locale, regionale e nazionale e prodotti non alimentari, prodotti di artigianato ed il “Gorgonzola show” (vedi allegato). Saranno organizzati anche animazioni e giorchi per i bambini. L’Actl sempre in piazza propone il Parco Artistico per la città – Green Park: verrà data possibilità di espressione in tutte le forme artistiche (canto, recitazione, pittura, scultura, poesia ecc.) su un palco appositamente predisposto. Infine allo Iat di via Romagnosi si inizia a festeggiare la Giöbia con l’Associazione Girinarte: alle ore 15.30, alle 16.15 e alle 17 all’ ufficio IAT Varese va in scena “La leggenda della Giöbia – narrazione animata”. L’attrice Luisa Oneto racconta il brano tratto da “Leggende nostre” di Chiara Zangarini. Sarà presente l’autrice.
s.bartolini
© riproduzione riservata