“Dona la Spesa”, la solidarietà torna nei supermercati Nova Coop

Sabato 11 ottobre la raccolta in 62 punti vendita di Piemonte e alta Lombardia: pasta, latte, olio e beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà

Torna “Dona la Spesa”, l’iniziativa solidale promossa da Nova Coop per sostenere le persone e le famiglie in difficoltà economica.
Domani, sabato 11 ottobre, l’appuntamento coinvolgerà 62 punti vendita in Piemonte e alta Lombardia, grazie alla collaborazione con onlus, associazioni di volontariato e realtà del terzo settore attive sul territorio.

Un gesto semplice che vale molto

Soci e clienti potranno donare ai volontari presenti all’ingresso dei supermercati prodotti alimentari a lunga conservazione e beni di prima necessità, come pasta, riso, olio, tonno, farina, zucchero, biscotti, latte a lunga conservazione, alimenti per l’infanzia, pannolini e detergenti per la casa.
L’invito è a preferire prodotti non deperibili, facilmente distribuibili alle famiglie assistite dalle organizzazioni non profit.

La raccolta si inserisce in un programma che Nova Coop porta avanti tutto l’anno, anche attraverso i cestoni fissi presenti all’ingresso di molti punti vendita, dove soci e clienti possono continuare a donare liberamente.

Un impegno che cresce

Nel 2025 “Dona la Spesa” raggiunge il quarto appuntamento annuale, il secondo dedicato alla colletta alimentare.
Lo scorso anno, l’edizione di ottobre aveva mobilitato circa 600 volontari, raccogliendo 47 tonnellate di prodotti, per un valore economico stimato in 141mila euro.

Negli ultimi anni, le associazioni del territorio segnalano un aumento costante delle richieste di aiuto: cresce soprattutto la domanda di alimenti di base e a lunga conservazione, indispensabili per sostenere le famiglie in condizione di povertà alimentare.

Le parole di Nova Coop

«Con l’appuntamento di ottobre rinnoviamo un impegno concreto verso i bisogni del territorio – spiega Carlo Ghisoni, Direttore Politiche Sociali di Nova Coop –.
Offriamo un supporto straordinario alle tante realtà non profit che ogni giorno sostengono famiglie e persone in difficoltà, convinti che il valore della colletta sia proprio quello di fare rete per contrastare la povertà alimentare».

Ghisoni ricorda anche che l’iniziativa si aggiunge ai programmi continuativi della cooperativa, che prevedono la donazione delle eccedenze alimentari non più vendibili alle associazioni del territorio.

I punti di raccolta in alta Lombardia

In alta Lombardia, le raccolte si svolgeranno:

  • al superstore Nova Coop di Tradate, con i volontari della Casa della Città Solidale;
  • al superstore di Luino, insieme alla Caritas;
  • al supermercato Coop di Castano Primo (Mi), sempre con la Caritas.

Un’occasione per trasformare la spesa di ogni giorno in un gesto di solidarietà concreta, capace di alleviare le difficoltà di molte famiglie del territorio.