Si è spento Alfredo Ambrosetti, figura di riferimento del panorama economico e imprenditoriale italiano. Nato a Varese nel 1931, Ambrosetti è stato il geniale ideatore del Forum Ambrosetti, meglio conosciuto come Forum di Cernobbio per la storica location sul Lago di Como che ogni anno ospita il summit.
Dal 1975, il Forum richiama capi di Stato, premi Nobel, manager e intellettuali da tutto il mondo per confrontarsi sui temi più attuali di economia, politica, scienza e cultura. Proprio in questi giorni, nel tradizionale primo weekend di settembre, l’evento è in corso nella consueta cornice di Villa d’Este.
Un pioniere della consulenza in Italia
Ambrosetti è stato anche il fondatore a Milano di uno dei primi studi di consulenza aziendale italiani, lo Studio Ambrosetti, divenuto poi The European House – Ambrosetti (TEHA), oggi punto di riferimento internazionale per il management strategico.
La sua visione nasceva da un’idea semplice ma rivoluzionaria: fornire ai leader d’impresa un aggiornamento permanente per affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione.
Un’eredità che vive nel Forum
Grazie alla sua intuizione, il Forum Ambrosetti è diventato un vero laboratorio globale di idee, un luogo dove si incrociano esperienze e prospettive diverse, con l’obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro di economia e società.
La scomparsa di Alfredo Ambrosetti lascia un grande vuoto, ma anche un’eredità culturale e imprenditoriale destinata a durare nel tempo.