E’ opera di un tradateseil telescopio di Galileo

TRADATE Il Parco Pineta sarà presente alla trentesima edizione del meeting di Rimini dal 23 al 29 agosto. «La presenza ufficiale del Parco Pineta al meeting di Rimini che decolla a fine settimana ci riempie di soddisfazione e di orgoglio – sottolinea Fabrizio Piacentini del Consiglio di amministrazione del Parco – è un’importante vetrina per il nostro ente che mai in precedenza ha potuto ambire ad un palcoscenico così importante di livello nazionale ed oltre. Tutto questo è merito dell’intelligente lavoro di sintesi  che ha permesso anni fa di creare la Fondazione osservatorio astronomico di Tradate nata dalla volontà costruttiva del Parco Pineta, del Comune di Tradate e del Gruppo astronomico tradatese». Dalla visita del parlamentare europeo Mario Mauro all’osservatorio di oltre un anno fa è scaturito più di un contatto con gli organizzatori del Meeting dell’Amicizia tra i popoli che celebra a Rimini quest’anno la trentesima edizione organizzando, in occasione dell’anno Mondiale dell’Astronomia 2009, il quarto centenario delle osservazioni astronomiche galileiane 1609/2009, con l’importante mostra dedicata a Galileo, alle sue osservazioni del cielo ed ai suoi strumenti ottici che, l’abilità di un socio del gruppo astronomico tradatese Antonio Paganoni, esperto

falegname ed appassionato ottico, ha permesso di riprodurre fedelmente con materiali e tecnologie del XVII secolo. Accanto alla copia dell’originario strumento galileiano gli astronomi tradatesi hanno realizzato un telescopio moderno con supporto ed involucro in legno ed ottica di ultima generazione (telescopio Fraunhofer)  che permette un confronto diretto tra i due strumenti, 400 anni di osservazioni del cielo in un sol colpo. Euresis, una delle società che concorrono ad organizzare il Meeting di Rimini non si è fatta scappare l’occasione e ci ha richiesto di poter esporre gli strumenti nel grande padiglione della Mostra galileiana dove, per la durata della manifestazione saranno a disposizione del pubblico. «Non potevamo non esserci come ente – sottolinea Piacentini -, quindi garantiremo alla manifestazione la presenza costante  dei nostri collaboratori, esperti ed amministratori, tutto secondo principio volontaristico di partecipazione e a costo zero per il Parco». Chi visiterà i saloni della fiera riminese dal 23 al 29 di agosto avrà il piacere di incontrare tra gli espositori  al padiglione Galileo anche il Parco regionale Pineta di Appiano Gentile e Tradate e l’osservatorio astronomico, una presenza che coglierà ogni opportunità di contatto con enti ed istituzioni.

b.melazzini

© riproduzione riservata