Lytro Illum è una macchina fotografica di nuova concezione se così si può dire, infatti le sue immagini ricordano più il 3d che una normale fotografia, il suo corpo in magnesio si rifà un po’ alla Samsung Nx30 e la Blackmagic Cinema Camera, monta un obiettivo in alluminio anodizzato con zoom da 30-250 mm che definiscono molto veloce e ha un’apertura fissa di f/2.
Il sensore cattura 40 milioni di raggi luce e registra la direzione, il colore e la brillantezza degli stessi, ovvero l’intero ‘campo di luce’ registrato al momento dello scatto.
Come recita il sito di Lytro, “non solo una sezione della realtà, ma una finestra interattiva sul mondo”, quindi se scatti una fotografia il processore Qualcomm Snapdragon 800 che troviamo solitamente su tablet e smartphone e lavora nel corpo macchina, non produce un file bidimensionale come siamo abituati a vedere, ma crea un’immagine in cui possiamo letteralmente muoverci modificando prospettiva, dimensioni e punti di messa a fuoco grazie a un software apposito.
Per ora, in attesa di metterci le mani sopra, ci possiamo limitare solo a riportare le caratteristiche della Illum. A prima vista si nota un corpo semplice e piuttosto massiccio per la presenza di molti elementi in vetro che devono catturare e correggere il campo di luce e infatti questo portento pesa la bellezza di 1,5 kg circa.
I tasti sono ridotti al minimo storico, uno per scattare e uno chiamato ‘Lytro’ per modificare la profondità di campo: in parole povere la camera fa quasi tutto da sé permettendo all’utilizzatore di focalizzare la sua attenzione sul soggetto in questione, come una supercompatta e come i modelli sopracitati infatti manca il mirino e inquadratura, correzioni e navigazione si effettueranno attraverso un display lcd orientato verso il basso.
Si avrà la possibilità di scattare in modalità macro, il che non guasta, e registra su schede sd come oramai tutte le fotocamere, nonché si avrà la possibilità di poter poi condividere tutto tramite una rete wi-fi. Dal 15 luglio sarà in vendita al prezzo di 1599 dollari, che non sono una bazzecola, infatti questa rivoluzionaria fotocamera è orientata verso i professionisti. Si avrà comunque con la possibilità di preordinarla a 100 dollari in meno, che al giorno d’oggi non è affatto una brutta cosa.
Manuele L.
© riproduzione riservata