Eco-ricette e sapori del territorio Wwf e scuole insegnano come fare

Il rispetto dell’ambiente inizia anche nella propria casa, anzi proprio dalla tavola. La “ricetta” è semplice: ingredienti semplici e legati al territorio, consumo limitato di acqua e di energia, pochi rifiuti prodotti e attenzione alle stagioni. Sono stati questi alcuni degli elementi che hanno guidato le classi che hanno partecipato al concorso Semi di sostenibilità in cucina, promosso da WWF ed Electrolux nell’ambito del programma Panda Club. Oltre 300 le ricette inviate alle classi che hanno partecipato al concorso. I ragazzi e

i loro insegnanti hanno così avuto modo di scoprire – come dice iol sito del Wwf – “un’alimentazione rispettosa dell’ambiente, sana, volta a far conoscere le caratteristiche dei prodotti alimentari del territorio e ha invitato le classi a usare la propria creatività per inventare, o reinventare, ricette, raccontate e illustrate, preparate con ingredienti sani, di basso impatto ambientale, con ridotto consumo di acqua e di energia e con la riduzione al minimo dei rifiuti prodotti”. Esaminati i lavori di 10 classi.

Il primo premio è andato alle classi quarta e quinta della Scuola Primaria di Tarzo (TV) per “l’attenzione mostrata ai temi ambientali, al lavoro per la scelta delle ricette da inviare (tutti i piatti sono stati assaggiati prima dai bambini), e la presentazione grafica delle ricette”.

Il secondo premio alla classe prima A della scuola Media Statale “G.Nicoli” di Settimo Torinese (TO) con alcune ricette elaborate a partire del pane.

Il terzo premio alla classe terza delle scuola Primaria di Vicobellignano (CR) con ricette che portano in tavola i prodotti coltivati nell’orto della scuola.

Assegnato inoltre un premio speciale alla scuola Primaria “F. Filzi” di Mestre (VE) che ha inviato oltre 70 ricette, tutte realizzate (e assaggiate) a partire da avanzi e scarti puntando con decisione all’eliminazione degli sprechi in cucina.

u.montin

© riproduzione riservata