BREZZO DI BEDERO – Oltre 130 volontari antincendio hanno partecipato nei giorni scorsi all’esercitazione annuale del Coordinamento Coav delle Valli del Verbano, svoltasi nella suggestiva cornice del Villaggio Olandese di Brezzo di Bedero.
L’attività, intitolata “Nederlands Dorp 2025”, ha preso ispirazione da un vero incendio avvenuto nel 2020 nella stessa area, offrendo così uno scenario realistico per mettere alla prova procedure operative e mezzi di nuova generazione.
Durante la giornata, i volontari hanno eseguito diverse manovre tecniche, tra cui la creazione di una linea tagliafuoco con attrezzi manuali, interventi diretti sul fronte delle fiamme con jeep 4×4 dotate di moduli antincendio e operazioni di scouting in zone boschive con l’uso di motoseghe.
Uno dei momenti più complessi è stato la realizzazione di uno stendimento idraulico di 1.600 metri, con un sollevamento d’acqua dal torrente Margorabbia fino a 300 metri di dislivello, in un ambiente impervio e tecnico.
L’esercitazione ha anche permesso di collaudare nuove attrezzature in dotazione al Coordinamento: una vasca da 12.000 litri, zaini spallabili per manichette, una motopompa galleggiante e un software di gestione operativa per la geolocalizzazione e la registrazione delle comunicazioni radio.
Grande soddisfazione è stata espressa da Marco Fazio, vicepresidente della Comunità Montana Valli del Verbano e assessore con delega alla Protezione Civile, che ha ringraziato i partecipanti insieme al sindaco di Brezzo di Bedero, Daniele Boldrini:
«È stata un’occasione importante per verificare le capacità operative del nostro Coordinamento e per testare le nuove attrezzature – ha dichiarato Fazio –. Questa giornata ha dimostrato, ancora una volta, il valore del Coav e dei suoi splendidi volontari: persone preparate, sempre pronte a intervenire con competenza e spirito di squadra per la sicurezza di tutti».
L’iniziativa ha confermato come il Coav Valli del Verbano rappresenti un sistema collaudato e in continua evoluzione, capace di unire formazione, tecnologia e collaborazione per garantire interventi tempestivi e sicuri nella prevenzione e lotta agli incendi boschivi sul territorio.













