VARESE – Un’estate all’insegna della scoperta e della meraviglia al Sacro Monte di Varese, con un programma di visite guidate gratuite che si snodano tra i suoi luoghi più suggestivi. Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2003, il borgo di Santa Maria del Monte si apre a cittadini e turisti con itinerari tra arte, fede, storia e natura, fino a settembre.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Varese e rientra nel progetto ministeriale “Da Globale a Locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”, che coinvolge i Comuni del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. A condurre le visite è Archeologistics, impresa sociale specializzata nella valorizzazione dei beni culturali, che gestisce anche i musei presenti nel borgo.
Il programma include percorsi nel borgo antico, all’interno di alcuni musei, lungo il celebre Viale delle Cappelle e lungo gli antichi tracciati storici che portano al monte. Ogni appuntamento è pensato per valorizzare non solo il patrimonio artistico e religioso, ma anche l’ambiente naturale e le vie di pellegrinaggio che da secoli attraversano questa montagna simbolica.
Appuntamento speciale: dal Sacro Monte al Lago
Sabato 5 luglio, in occasione della settima tappa del progetto regionale “Cuori Olimpici – è VA con il cuore”, si svolgerà una suggestiva camminata guidata gratuita dal Sacro Monte alla Schiranna, sulle rive del Lago di Varese. Si partirà alle ore 8.00, per un percorso della durata di circa tre ore e mezza, riservato a camminatori allenati.
L’escursione attraverserà luoghi ricchi di fascino: dal Viale delle Cappelle si scenderà al borgo medievale di Velate, con la sua torre storica, proseguendo poi verso Casciago e il piccolo borgo rurale di Mustonate, fino a raggiungere il lago. Una perfetta combinazione tra sport, cultura e natura.
Un viaggio nella storia e nella spiritualità
Durante le visite guidate sarà possibile immergersi nella lunga storia del Sacro Monte, dalla sua trasformazione in meta turistica nei primi del Novecento — grazie alla funicolare e alla vista panoramica che abbraccia il Lago Maggiore, Milano e oltre — fino alla sua dimensione devozionale.
I visitatori potranno ammirare la casa-museo dell’artista Lodovico Pogliaghi, scoprire la Cripta del Santuario, affrescata nel XIV secolo, e conoscere l’evoluzione dei percorsi che conducono al monte: dal celebre Viale delle Cappelle del XVII secolo alle più antiche mulattiere che attraversavano il Campo dei Fiori.
Come partecipare
Tutte le visite sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione. Per iscriversi e ricevere informazioni:
📞 Telefono: +39 366 4774873
📧 Email: [email protected]
🌐 Sito web: www.sacromontedivarese.it
Un’occasione imperdibile per riscoprire, con lentezza e consapevolezza, uno dei luoghi più affascinanti e simbolici della Lombardia.