GALLARATE – Un’estate all’insegna della sicurezza potenziata quella appena conclusa per la Polizia Locale di Gallarate, che nei mesi estivi ha rafforzato il presidio del territorio con tre squadre serali coordinate da un Ufficiale. L’attività ha interessato quartieri, centro cittadino e aree sensibili, con controlli capillari e interventi mirati.
Sicurezza stradale
Sul fronte viabilità, gli agenti hanno denunciato un conducente che aveva trasformato abusivamente un velocipede in motociclo e che, coinvolto in un sinistro, presentava un tasso alcolemico sei volte oltre il limite. Il mezzo è stato confiscato. Altri tre automobilisti sono stati segnalati per guida in stato di ebbrezza. Nel complesso, quasi 100 incidenti rilevati e oltre 30 veicoli sequestrati perché privi di assicurazione. Tutte le operazioni di rilievo tecnico sono oggi digitalizzate per garantire precisione e rapidità.
Ordine pubblico
Massima attenzione all’area della stazione, a Piazza Giovanni XXIII e a corso 25 Aprile: sedata una rissa, rimossi pericoli da bottiglie rotte, identificati i presenti, sanzionati due venditori abusivi e sequestrata la merce. In alcuni casi, applicati ordini di allontanamento previsti dal Decreto Sicurezza.
Ambiente e decoro urbano
Numerose le sanzioni per abbandono di rifiuti, mentre i controlli al Codice della Strada hanno prodotto circa 3.000 violazioni in poco più di un mese: monopattini elettrici, uso del cellulare e mancato uso della cintura, fino ai controlli su mezzi pesanti per tempi di guida e limiti di carico.
Il Comando sottolinea che «questi risultati sono frutto di professionalità, prontezza operativa e costante vicinanza alla cittadinanza». Sulla stessa linea l’assessore alla Sicurezza Germano Dall’Igna, che ribadisce: «Più controlli, più prevenzione e più tutela per i cittadini. Continueremo a investire in uomini, mezzi e tecnologia per una Gallarate sempre più sicura e vivibile».