Roma, 13 mag. (Apcom) – Se non siete dei criminali difficilmente ne avete vista una. Parliamo delle banconote da 500 euro, di cui da oggi in Gran Bretagna è stata vietata la circolazione. Una decisione adottata dai ministeri del Tesoro e degli Interni britannici su richiesta della Soca, l’Agenzia di lotta alla criminalità organizzata, in base a una constatazione molto semplice: il 90% dei bigliettoni da 500 euro viene utilizzato per traffici illeciti.
L’Independent, nel riportare la notizia, fa un esempio: se un milione di sterline in banconote da 20 pesa 50 chilogrammi, lo stesso valore in banconote da 500 euro pesa appena 2,2 chilogrammi. Di che rendere la vita molto più facile a spacciatori, riciclatori e criminali di ogni fatta.
Negli Stati uniti Richard Nixon bloccò nel 1969 la circolazione dei biglietti verdi da 10.000 dollari, in Svizzera è la banconota da 1.000 franchi a creare problemi, così come lo era in Olanda quella da 1.000 fiorini, la preferita sul mercato nero prima dell’introduzione dell’Euro.
Un recente rapporto della Banca d’Italia esprime allarme per l’alta diffusione delle banconote da 500 euro, uno strumento ideale per il riciclaggio del denaro da parte della criminalità organizzata, per i terroristi e gli evasori fiscali. Una borsa ventiquattro ore può contenere fino a 6 milioni di euro in banconote da 500 mentre una cassaforte di 45 centimetri può stiparne addirittura 10 milioni di euro. Anche perchè “il contante è lo strumento ideale per i pagamenti illegali e per i movimenti di fondi”. E questa “banconota di elevato valore semplifica la gestione logistica di forti somme di denaro”.
Fcs/Bol
© riproduzione riservata