Stiamo vivendo un’epoca tennistica irripetibile, segnata dai trionfi di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. I due dominatori della classifica ATP hanno mantenuto le aspettative, conquistando la finale degli US Open e confermando la loro leadership assoluta in questa stagione.
Quella tra Jannik e Carlos è già una rivalità leggendaria, capace di infrangere record che nemmeno i mitici Big Three — Federer, Nadal e Djokovic — erano riusciti a toccare.
Una rivalità che entra nella leggenda
Con la finale di Flushing Meadows, Sinner e Alcaraz diventano ufficialmente la prima coppia dell’era Open a raggiungere tre finali Slam nella stessa stagione. Roland Garros, Wimbledon e ora US Open: un dominio che ha lasciato tutti gli avversari a distanza siderale.
E il dato diventa ancora più impressionante considerando che entrambi sono poco più che ventenni, proiettando il tennis in una nuova dimensione.
Sinner, il più giovane di sempre a centrare tutte le finali Slam in un anno
Il 2025 di Jannik Sinner è già entrato nei libri di storia. Con il successo su Auger-Aliassime e l’accesso alla finale di New York, il numero uno italiano è diventato il quarto giocatore nell’era Open a raggiungere tutte e quattro le finali Slam in una stagione.
Prima di lui, solo mostri sacri come Rod Laver (1969), Roger Federer (2006, 2007, 2009) e Novak Djokovic (2015, 2021, 2023). La differenza? Sinner è il più giovane di sempre a riuscirci.
Una sfida senza respiro: sei finali consecutive
Il duello con Alcaraz è ormai una costante: questa sarà la sesta finale consecutiva tra i due campioni, contando anche Masters 1000 e ATP 500.
L’ultimo incrocio a Cincinnati si era concluso con il ritiro di Sinner per infortunio, ma prima ci sono stati spettacolo e battaglie epiche a Parigi e Londra. Ora il sipario si alza sull’atto numero 15 della loro rivalità, con in palio non solo il titolo degli US Open, ma anche la vetta del ranking mondiale.
Il bilancio e la supersfida di New York
I precedenti parlano chiaro: Alcaraz guida 9-5 negli scontri diretti, con un dominio sul cemento (6 vittorie a 2). Ma Sinner ha dimostrato di poter ribaltare ogni pronostico.
La finale si giocherà domenica 7 settembre alle 20.00 italiane sull’Arthur Ashe Stadium, trasmessa in chiaro su SuperTennis e in streaming su NowTV.
Un appuntamento imperdibile per chi ama il tennis: due giovani fenomeni stanno riscrivendo la storia sotto i nostri occhi.