Fumetti: da Goldrake a Naruto manga in vetrina a «Fumettopoli»

MILANO È nata nel 1990 come «Mostra mercato del fumetto e del disco da collezione» su iniziativa di Paolo Puccini, tutt’ora “anima” della rassegna e già organizzatore di «Romacomics». Nel ’97 si è traformata in «Comicards» e dal ’98 si è chiamata «Fumettopoli». A Milano, quattro volte l’anno, costituisce un preciso punto di riferimento e di incontro per tutti gli appassionati del settore: collezionisti, commercianti, disegnatori già affermati o semplici emergenti, grafici, case editrici, fumetterie, persone di tutte le età

alla ricerca di un albo introvabile o dell’ultima novità. Sabato 24 e domenica 25 settembre, negli spazi del centro congressi dell’Ata Hotel Executive (duemila metri quadrati) in viale Don Sturzo 45 a Milano, il salone internazionale del fumetto vivrà la sua trentesettesima edizione.
Da Goldrake a Naruto: in vetrina la crema del fumetto manga giapponese. «Fumettopoli» è un immenso catino dove trovare, oltre a fumetti italiani e stranieri di ogni genere, epoca e tipo, libri, film di animazione, sigle di cartoni animati su vinile a 45 giri, videocassette, cd e dvd, tavole originali, oggettistica, modellini, figurine, sfilate e gare di Cosplay. Accanto al mitico numero uno di Topolino del 1949, valutato più di 7.000 euro, e alle pubblicazioni Disney degli anni Cinquanta, fanno bella mostra di sè i grandi classici italiani che hanno segnato gli anni Sessanta con il loro genere avventuroso e noir: Tex Willer, Alan Ford, Diabolik, Kriminal e Satanik, L’Uomo Ragno e gli altri supereroi dell’Editoriale Corno, Batman e Superman e tantissimi altri. Albi con gadgets dell’epoca, manifesti, adesivi, portachiavi. Ma non mancano anche le testate dei fumetti sexy horror degli anni Settanta, popolati da donne bellissime, conturbanti e assetate di sangue: Jacula, Messalina, Isabella, Lucrezia, Barbarella, Belzeba, Hessa, Zora la Vampira, Oltretomba, Il Vampiro, Lo Scheletro e Zordon, che esaltarono artisti come Frollo, Terenghi e Manara. Quindi, i Manga degli anni Ottanta e Novanta che proposero il meglio della produzione del Sol Levante, da Akira a Dragon Ball e Naruto. Ampia, inoltre, la scelta di albi di Sergio Bonelli Editore: da Tex a Zagor, da Dylan Dog a Nathan Never, da Julia a Cassidy.
Infine, anche in questa 37a edizione, non mancheranno i personaggi del Cosplay (da «costume players», ossìa vestirsi come i personaggi in costume dei fumetti): la rassegna Cosplay prenderà il via domenica alle 13.30.
Andrea Cavalcanti

37a «Fumettopoli», salone internazionale del fumetto, sabato 24 e domenica 25 settembre, centro congressi Ata Hotel Executive, viale Don Sturzo 45, Milano, orario continuato dalle 10 alle 20, infoline 334-994.70.90 e www.fumettopoli.com

a.cavalcanti

© riproduzione riservata