Fumetti da non dormirci. Nel nome di Tiziano Sclavi

La rassegna - In biblioteca a Venegono quattro giorni di magia

«A me, fin da bambino, sono venute delle idee e quindi così sono divenuto uno scrittore e un fumettaro. Insomma, è proprio perché gli vengono da chissà dove delle idee che un ragazzo, invece di andare a giocare, si mette a scrivere» diceva .Fumettisti e appassionati di anime e manga, quello in programma il prossimo 17 giugno è l’appuntamento che fa per voi. Infatti, all’interno della

seconda edizione di “Una Biblioteca da Paura”, manifestazione nata con l’intento di promuovere il patrimonio Fondo Sclavi (donazione di 6500 libri fatta dal papà di Dylan Dog, Tiziano Sclavi, alla biblioteca di Venegono Superiore), è prevista la performance “24 ore di fumetto al Fondo Sclavi” che strizza l’occhio a professionisti e aspiranti fumettisti, organizzata dall’Associazione Culturale ComicArte Varese con il fumettistaIn e la Cooperativa sociale Totem.

La sfida artistica consiste nella realizzazione di un fumetto nel tempo limite di 24 ore. L’evento si terrà presso il centro “La Trasparenza” a Venegono Superiore dalle 18 del 17 giugno alle 18 del 18 giugno (notte compresa). Gli aspiranti partecipanti potranno iscriversi fino alle 17 del 17 giugno (data di inizio della performance) salvo esaurimento posti. Regolamento e modulo di iscrizione sono reperibili sul sito www.comicarte.it.

L’evento verrà trasmesso in streaming via web e le opere realizzate saranno pubblicate sui siti degli organizzatori e successivamente verrà realizzato un albo con le storie migliori.

Quello della “24 ore di fumetto al Fondo Sclavi” è solo una delle tante iniziative presenti nel programma della manifestazione, che si svolgerà da giovedì 16 giugno a domenica 19. Una quattro giorni di incontri, letture, teatro, visioni per esplorare il tema “Streghe” partendo proprio dal tesoro del Fondo Sclavi, donazione di 6500 libri che il padre di Dylan Dog ha fatto alla biblioteca locale.
Tra gli ospiti di questa particolare maratona anche , disegnatore varesino di “Julia” e di alti altri albi. A parlare ai presenti di scrittura e di streghe ci sarà , autrice di thriller, romanzi per ragazzi e sceneggiature di fumetti che collabora anche come sceneggiatrice alla serie a fumetti Dylan Dog di Sergio Bonelli Editore. Ha scritto per Mondadori la saga dark fantasy per ragazzi “Scarlett”. Sempre per Mondadori, è autrice della saga “Striges”. Per Einaudi ragazzi ha scritto «Un sogno lungo un’estate». Insieme a Camilleri, Lucarelli, Carlotto e De Cataldo, è protagonista di “Italian noir”, il documentario prodotto dalla BBC sul thriller italiano.
Il festival si chiuderà domenica 19 giugno alle 21 in Piazza Santa Maria con lo spettacolo teatrale “Processo alle streghe di Venegono” a cura della Associazione Luogo Eventuale, partendo da un testo di Tito F. Tosi con la regia e l’adattamento di Elisa Carnelli.