Domenica 10 agosto la funivia di Monteviasco ha ripreso il suo servizio, segnando un’importante tappa per residenti, turisti ed escursionisti che desiderano raggiungere questo angolo di montagna immerso nella natura. Dopo un lungo periodo di inattività, il collegamento tra la stazione di valle e il borgo torna operativo, almeno nel weekend, con un servizio che sarà gradualmente esteso fino a coprire sei giorni alla settimana.
Orari di servizio
In questa prima fase la funivia è attiva solo il sabato e la domenica, con corse dalle 10 alle 18. Le partenze si susseguono ogni 15 minuti dalla stazione di valle situata a Ponte di Piero, ultimo tratto della SP6 proveniente da Luino, dove è disponibile anche un parcheggio per chi arriva in auto. Il viaggio fino alla stazione a monte dura circa 5 minuti e la cabina può ospitare fino a 15 persone.
Tariffe e biglietti Il costo del biglietto per una singola corsa è di 6,60 euro, mentre il ritorno si attesta a 13,20 euro. Chi prevede di utilizzare frequentemente il servizio può acquistare un carnet da 10 corse a 59 euro. Sono previste agevolazioni: i bambini fino a 10 anni viaggiano gratuitamente, così come gli accompagnatori di persone con disabilità. Per gruppi più numerosi, le tariffe sono ridotte: da 10 a
19 persone, la corsa singola costa 5,90 euro, mentre per gruppi superiori a 20 persone il prezzo scende a 4,90 euro.Anche biciclette, animali domestici, carrozzine e bagagli di dimensioni contenute (50x30x25 cm) possono viaggiare a bordo con un biglietto da 3,40 euro. Tutte le tariffe sono stabilite dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese, e ulteriori dettagli sono consultabili sul sito di ATM.
Gestione del servizio
La gestione della funivia è stata affidata all’Azienda Trasporti Milanesi (ATM) a seguito di una gara indetta dall’Agenzia TPL della zona. ATM ha già esperienza nella gestione di funicolari e funivie, come quella di Como-Brunate dal 2005, quella del Sacro Monte di Varese dal 2023 e quella che collega Argegno e Pigra, attiva dal 2024.
Con questo ritorno in funzione, la funivia di Monteviasco offre nuovamente un collegamento prezioso per chi vuole godere della tranquillità del borgo senza rinunciare alla comodità di un trasporto rapido e sicuro.