– In particolare sembra nel mirino la parte nord occidentale della città, dove solo domenica sono avvenuti diversi episodi tra la zona di San Michele e quella di Beata Giuliana. I malviventi, approfittando della mancanza di luce e dell’assenza, anche solo temporanea, delle persone da casa, sono entrati in diverse abitazioni e con l’aiuto di arnesi da veri professionisti, segno che evidentemente si tratta di esperti e non di balordi improvvisati, sono riusciti a portare via oggetti preziosi, denaro, gioielli, documenti, ma anche semplici ricordi, che spesso per i proprietari, al di là del valore economico, non hanno prezzo. Il tutto in poco tempo: i criminali sono veloci, si concentrano sui beni di maggior valore e facili da portare via. Dunque anche quando si esce di casa per poco tempo, mai dare nulla per scontato.«Quando capitano queste cose – afferma un residente della zona – un po’ di paura viene. Il maggior timore è che i ladri possano essere gente
senza scrupoli e che quindi, oltre a portar via oggetti preziosi, possano anche fare del male ai proprietari, nel caso se li trovassero faccia a faccia».«Sono tantissime le persone da cui si sente dire che è stata svaligiata la casa, non solo a Busto. Purtroppo – aggiunge con un pizzico di rassegnazione – oggi bisogna metterlo in conto, forse sono proprio coloro a cui non è capitato che rappresentano un’eccezione».Che cosa fare dunque per cercare, almeno in parte, di prevenire simili episodi? «Forse ci potrebbe essere una maggior collaborazione tra vicini di casa – è il parere del residente, che preferisce mantenere l’anonimato – ed essere vedette gli uni per gli altri. È importantissimo, poi, che quando qualcuno sente un rumore o ha un sospetto, lo segnali subito».In attesa che eventuali indagini portino sulle tracce dei ladri, l’appello è di prestare la massima attenzione e adottare tutte le accortezze del caso, per evitare che la propria abotazione possa diventare un facile bersaglio.