Furti in casa, guardia fai da te. Gavirate ora “fa ballare l’occhio”

Parte ufficialmente il controllo di vicinato nelle frazioni di Oltrona e Groppello. In campo tre gruppi, i cui responsabili saranno in contatto con la polizia locale

Gavirate più sicura e protetta dai furti nella case con il nuovo servizio di controllo di vicinato. Tre gruppi ciascuno con il proprio responsabile, per un totale di circa quaranta volontari, concentrati per ora nelle frazioni di Oltrona e Groppello. Dopo l’ultimo incontro pubblico del 29 dicembre, parte ufficialmente a Gavirate il progetto del Controllo di Vicinato, sotto la supervisione del Comune e della polizia locale. Il nuovo servizio fortemente voluto dal vicesindaco , parte nelle due frazioni del paese maggiormente colpite dall’ondata di furti nelle case degli ultimi mesi.

I tre gruppi di volontari riusciranno di fatto a controllare tutte le vie di Oltrona e Groppello; un gruppo si occuperà di via Unione, la strada di collegamento tra le due località, un altro delle vie Campo dei Fiori, Bellini e parte di via Cinque Piante e un terzo della restante parte di via Cinque Piante e via Vitale Agricola. Compito dei volontari è segnalare ai responsabili del gruppo tutto quello che risultata anomalo o sospetto; sarà compito del responsabile girare tutte le segnalazioni alle forze dell’ordine. Unico strumento a disposizione dei volontari il telefono, WhatsApp e sms, oltre ovviamente al coordinamento tra loro e le forze dell’ordine. A breve, nelle vie dove è attivo il Controllo di Vicinato saranno posizionati dal Comune gli appositi cartelli che avviseranno della presenza del servizio; lo scopo non è solo informare ma anche fare da deterrente ai malintenzionati.

«Sono molto soddisfatto – commenta Parola – quando siamo partiti qualche mese fa i volontari erano una decina, mentre oggi siamo arrivati a quaranta e ci sono già altre candidature da vagliare; l’obiettivo è estendere il servizio anche nelle altre zone di Gavirate, in particolare Armino e Voltorre, oltre che in centro».
Il Comune ha anche coniato uno slogan, quanto mai azzeccato, che accompagna il Controllo di Vicinato. L’espressione dialettale “fa’ balà l’occ”, sintetizzato nell’acronimo Fbl, ovvero “guarda quello che succede intorno a te”, è diventata la perfetta sintesi dello scopo del servizio; alla fine, è il vicino di casa la migliore sentinella antiladri. I volontari già attivi hanno principalmente un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, senza trascurare la presenza di qualche under 25 o di qualche over 65. «Continueremo gli incontri pubblici nel 2016 per spiegare come funziona il Controllo di Vicinato e per trovare nuovi volontari – conclude il vicesindaco – crediamo molto in questo strumento concreto; nel 2016 potenzieremo anche l’impianto di videosorveglianza».