Gallarate – Posteggi, basta guerre tra pendolari e residenti. La rivoluzione della “Zona a rilevanza urbanistica” convince Sciarè. Il quartiere “dietro-stazione” diventerà un po’ come la zona della vecchia Fiera a Milano: i residenti parcheggeranno con il contrassegno nei posti auto riservati, indicati con le strisce gialle.
Si chiama “Zona a rilevanza urbanistica” ed è stata illustrata dall’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità Luigi Colombo venerdì sera al Circolo di Sciarè nell’assemblea pubblica con i residenti del quartiere organizzata dall’assessorato alla partecipazione, la seconda dopo quella recente a Crenna sul progetto di riqualificazione della Boschina. «Il nostro obiettivo – spiega il sindaco Edoardo Guenzani – è di ritornare nei quartieri per presentare le nostre iniziative ma soprattutto per ascoltare anche i più piccoli problemi dei cittadini». Il tema caldo della serata è stata la questione parcheggi, da sempre la questione più dibattuta allo Sciarè. Nel quadrilatero compreso tra via Pier Capponi, viale Lombardia, via Venegoni e la ferrovia spunteranno circa 130 posti auto a strisce gialle, riservati ai residenti. Questi ultimi avranno diritto al rilascio di un contrassegno per ciascuna automobile di proprietà, che dovrà essere esposto sotto il parabrezza per poter sostare, gratuitamente e senza limiti di tempo, sulle strisce gialle. «Lo scopo – spiega il sindaco Guenzani – è salvaguardare la sosta dei residenti, evitando che i pendolari posteggino ovunque, togliendo spazi sotto casa agli abitanti di Sciarè». Ai pendolari rimangono gli altri posti liberi (che saranno all’incirca almeno tre volte tanto rispetto a quelli riservati) oltre al posteggio de “Il Fare”, che però diventerà a pagamento, mentre per gli esercenti dei negozi e per chi viene in visita ai residenti ci saranno varie zone a disco orario.
«Questa scelta favorisce la mobilità sostenibile – aggiunge l’assessore all’ecologia Cinzia Colombo – e tiene insieme le diverse esigenze di pendolari e residenti del quartiere». I moduli necessari al rilascio del contrassegno per i residenti verranno distribuiti dagli addetti della polizia locale di Gallarate nei giorni 14 e 21 luglio di fronte alla chiesa di Sciarè e dal 16
al 27 luglio all’asilo di via Eritrea. Il nuovo sistema entrerà in vigore a settembre. Divise le opinioni dei cittadini presenti, tra le opposte perplessità di chi ritiene che «i pendolari saranno penalizzati, è gente che lavora e non ha alternative di mezzi pubblici per arrivare in stazione» e di chi invece pensa che «130 posti siano troppo pochi».
Luigi Colombo assicura: «Inizio sperimentale, poi potremo aumentare le strisce gialle». Tutti concordi nel bocciare nuove aree di sosta, come quella prevista nel Prg sull’area ex Zibetti tra via Ferrucci e via Gallotti. Tra le altre problematiche emerse, la sosta pericolosa a lato del silos del “Fare” in via Bergamo, i camion che percorrono via Olona a velocità sostenuta e i marciapiedi pieni di buche in via Colleoni.
p.rossetti
© riproduzione riservata