Gallarate, dal 13 al 17 luglio torna la Contrada del Brodo

Il ricco programma della tradizionale Contrada del Brodo - legata alla festa della Madonna del Carmine - si svolgerà da mercoledì 13 a domenica 17 luglio, quando il prevosto di Gallarate, dopo la consueta benedizione, distribuirà il brodo caldo.

Da mercoledì 13 a domenica 17 luglio torna la Contrada del Brodo a Gallarate, una tradizione che si tramanda da oltre 70 anni, riscoperta subito dopo la Seconda guerra mondiale (nel 1948, in occasione del primo Palio), durante la quale – noncuranti dell’afa e della calura estiva – si beve brodo.

Il nome di questa usanza – che viene collegata alla festa della Madonna del Carmine – deriva dalla zona più popolare e povera del vecchio borgo di Gallarate, la Contrada del Brodo, appunto, stretta intorno a via San Giovanni Bosco, la stretta via dei Fiori, via Cadolini, i vicoli Volpe e del Gambero. In questo “settore”, detto anche Canton Sordido (o Sordo), veniva distribuito a basso costo il brodo per venire incontro alle esigenze degli artigiani e degli operai.

Cosa prevede il programma?

Mercoledì 13 luglio e giovedì 14 luglio, alle 20.30, ci sarà la recita del rosario rispettivamente in cortile di vicolo del Gambero e in via Cadolini. Al termine del momento religioso, alle 21.15, giovedì verrà presentato il libro Rime delle leggende cristiane di Emanuele Pisanello, incontro incentrato sulla figura della Madonna nelle leggende popolari.

Venerdì 15 luglio, alle 20.30, sarà celebrata la Santa Messa in vicolo del Volpe e alle 21.30, in via Novara, si esibirà la band Paradoxes.

Sabato 16 luglio, dopo il tradizionale rosario delle 20.30, salirà sul palco il gruppo folk Lassa sta i fastidi bend per una serata di svago.

Domenica 17 luglio, alle 10, verrà celebrata la Santa Messa nella basilica di Santa Maria Assunta. Alla stessa ora ci sarà una esposizione di quadri a tema floreale e di scorci della Contrada, esposti dall’angolo di via Mazzini e San Giovanni Bosco fino al quadro della Madonna del Carmine. Alle 11.30 ci sarà il momento chiave: il prevosto don Riccardo Festa, dopo la consueta benedizione, distribuirà il brodo caldo in via San Giovanni Bosco, per poi proseguire in via Mazzini, via San Giovanni Bosco, via Cadolini, via Bottini e via Novara. Come da tradizione i primi sorsi spettano al sindaco di Gallarate e al prevosto stesso. Infine, dopo la benedizione delle auto, in via Novara ci sarà l’esibizione della banda.