Gallarate – Di “Storie di uomini, di navi e di guerra nel Mar delle Dahlak” ha parlato ieri pomeriggio (domenica 11) nella biblioteca di Casorate Sempione Vincenzo Meleca. Avvocato e giornalista casoratese che presenta il suo ultimo libro.
Venerdì prossimo alle 21 alla biblioteca di Cardano al Campo è il giovane gallaratese Riccardo Iozzolino a parlare del suo primo romanzo, “Fantastica eccezione”.
Domenica prossima alle 16 al centro Parco ex dogana austroungarica di via Gaggio a Lonate Pozzolo tocca al fernese Giuseppe Laino con “Dentro casa e appena fuori”, secondo capitolo della trilogia “Passato, presente e futuro”.
Autori già affermati o emergenti. Ma che nascono e crescono sul territorio. «Del resto – è il commento di Anna Carù, della storica libreria “Carù” di Gallarate – i semi qui ci sono sempre stati: una bella biblioteca, belle librerie…». A Gallarate. Ma anche in altre realtà che puntano sulle eccellenze anche di “casa loro”. Parliamo del Gallaratese: ha dato i natali, o dà casa, a nomi come Marta Morazzoni, Franco Buffoni, Helena Janeczek, Livio Macchi, Silvana Baldini, Umberto Longoni, Mario Pasta, Claudio Bossi. Senza dimenticare, più recentemente, Cristina Bellon, la giovanissima Sara Simoni, e, nella poesia, Marco Maran. Solo per citarne alcuni. «Presentare le propri novità a livello locale è sicuramente giusto, è un trampolino di lancio», è il parere di Anna Carù. Pur facendo attenzione alla qualità, nella quantità di pubblicazioni.
Non è da meno il territorio bustese. Alessandro Mari ci è nato e cresciuto, a Sacconago. Marisa Ferrario Denna è poetessa profonda e importante punto di riferimento letterario. Chiara Patarino (che con “Librie…” sarà a Induno Olona, Azzate e Varese il 5 e il 6 dicembre) scrive meraviglie per i bambini. Elena Raffo dal giornalismo alla scrittura. E poi c’è Amilca Ismael. «Abbiamo un fiorire di eccellenze – ammette Francesca Boragno, dell’omonima storica libreria bustese, che nella sua galleria da anni ospita presentazioni letterarie -. A me piace alternare nomi famosi a quelli in erba, perché penso che per tutti c’è stata una prima volta». Qui il 20 novembre alle 21 sarà ospite la giornalista della “Provincia di Varese” Marilena Lualdi con il suo “L’importanza di essere secondi” e il 13 alla stessa ora Elio Ammiraglio con “Il respiro del lago”.
E poi, la storia locale. A volte anche permeata dalla leggenda”, come “Manigunda” del bustese Ernesto Speroni. La scorsa settimana a Lonate è stato presentato “Lonate Pozzolo. Dove il volo è una promessa”, di Alberto Grampa.
A Gallarate compie venticinque anni la Collana Galerate diretta da Elio Bertozzi. «Con le nostre pubblicazioni – spiega – abbiamo voluto dare continuità a una tradizione di memorie che a Gallarate si lega fin dal Settecento a nomi come Luigi Riva, Gaetano Pasta, fino a Breganze Bossi e soprattutto Piergiuseppe Sironi. La nostra scelta è stata quella di pubblicare l’inedito, attraverso testi e immagini».
S. Mag.
p.rossetti
© riproduzione riservata













