Le problematiche e i rischi legati al gioco d’azzardo tra gli argomenti centrali della giornata di sabato 19 ottobre al festival letterario Duemilalibri a Gallarate. Alle 16,30 alle Scuderie Martignoni Filippo Torrigiani, responsabile nazionale del gruppo di lavoro che si occupa delle tematiche relative al gioco d’azzardo dell’associazione “Avviso pubblico – enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie” presenterà il libro “Nel paese dei balocchi. In
cammino contro il gioco d’azzardo”. Un argomento di grande attualità, vista anche la recentissima votazione della legge regionale di contrasto al gioco d’azzardo patologico. Alla presentazione parteciperanno anche il vicesindaco di Samarate Albino Montani e Daniela Capitanucci, socio fondatore di And – Azzardo e nuove dipendenze, che porteranno la testimonianza dell’impegno territoriale del coordinamento contro overdose da gioco d’azzardo, di cui ente capofila è Samarate e di cui anche Gallarate fa parte.
Alle 21 le Scuderie Martignoni ospiteranno Francesco La Licata e Giovanni Impastato. Con la sua “Storia di Giovanni Falcone” il primo ricostruisce le vicende salienti della vita del magistrato vittima di mafia, mentre il secondo racconterà del fratello Peppino e del suo impegno contro la criminalità organizzata. La serata sarà condotta dal magistrato Giuseppe Battarino.
Giovanni Impastato e Francesco La Licata saranno tra l’altro ospiti nella mattinata del liceo classico e scientifico di viale dei Tigli, in un incontro che, anche se non collegato a Duemilalibri, vedrà gli studenti confrontarsi con loro in una conoscenza diretta della storia contemporanea e in un impegno sociale e civile.
Tornando alla manifestazione letteraria organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune, sabato alle 10,30 il teatro Condominio Vittorio Gassman diventa sede di un importante incontro con lo storico Mimmo Franzinelli che rievocherà, a settant’anni dall’eccidio di Meina, gli avvenimenti che portarono all’uccisione di Lotte Froehlich Mazzucchelli, cittadina gallaratese di religione ebraica, tra le vittime di questa grande strage nazista di ebrei in Italia. Al termine dell’incontro sarà portato un fiore sulla sua tomba, nel cimitero centrale di Gallarate.
Alle 16 a Palazzo Minoletti presentazione di libri fotografici d’autore di Mauro Galligani, Gianfranco Moroldo e Marco Introini a cura dell’Archivio fotografico italiano e alle 18 al teatro del Popolo Angelo Guerraggio, professore ordinario di matematica generale alla facoltà di economia dell’Università dell’Insubria di Varese presenta “15 grandi idee matematiche che hanno cambiato la storia”. A seguire, intervento musicale del Coro dei Licei di Gallarate diretto dal maestro Mattia Roscio.
Alle 10, percorso di lettura con costruzione di maschere per bambini in biblioteca, a cura della cooperativa teatrale “La Baracca” di Monza. n S. Mag.
© riproduzione riservata













