Gallarate, poveri autobus Quattro milioni o fuorilegge

GALLARATE Gli autobus di Gallarate? Diventano fuorilegge. La Regione Lombardia ferma, dal 2016, i diesel euro3, bus compresi. E se a Busto Arsizio non ci saranno contraccolpi, per Gallarate questa decisione rischia di rappresentare un guaio: «I pullman dovranno fermarsi», conferma il presidente di Amsc Sergio Praderio.

Il fatto è che Busto, al contrario di Gallarate, si è mossa per tempo, con Stie. A Gallarate dei 25 autobus a disposizione, cui se ne aggiungono due fuori uso, solo tre sono euro 5. Si tratta di macchine recenti, acquistate non più tardi di un paio di anni fa. Per il resto «abbiamo un mezzo che risale al 1986 e che, ovviamente, è un euro 0». Gli altri 21, invece, sono euro 3 e quindi rientrano tra i veicoli che la giunta regionale vuole fermare per sei mesi l’anno per ridurre l’inquinamento.

E se non bastasse il filtro apposito? «Gli autobus dovranno fermarsi. Se non riusciremo a realizzare questo upgrade dovremo fare degli investimenti». Ovvero comperare nuovi autobus, per un costo che oscilla tra i 200 ed i 300 mila euro per ogni mezzo. Visto che sono 21 quelli che rischiano di fermarsi, la spesa sarebbe di almeno 4 milioni di euro.

L’INCHIESTA COMPLETA SUL GIORNALE DI OGGI

m.lualdi

© riproduzione riservata