Gallarate – Torna a Gallarate dal 10 al 20 marzo la settimana della scienza, che coinvolge la rete delle scuole cittadine per una manifestazione di grande interesse e richiamo, dove conferenze, incontri, mostre e spettacoli aperti al pubblico saranno uniti a forme laboratoriali in cui sono gli studenti stessi, di ogni ordine e grado, a “insegnare” ai loro pari o ai più piccoli.
Uno scambio di idee, competenze, sperimentazioni che ormai da qualche anno porta la scienza alla portata di tutti, pur senza banalizzarla.
I dettagli saranno presentati la prossima settimana nel corso di una conferenza stampa alla quale parteciperanno i referenti delle diverse scuole, dagli istituti compresivi gallaratesi che vedranno la partecipazione dei ragazzi delle primarie e delle medie, fino, a Gallarate, al liceo classico e scientifico e agli istituti superiori Falcone, Isis Ponti, coinvolgendo quest’anno anche lo scientifico Tosi di Busto Arsizio.
In una rete sempre più ampia.Mostre itineranti oppure ospitate a Palazzo Minoletti (l’iniziativa ha il supporto del Comune, della Provincia, dell’ufficio scolastico territoriale, oltre che dell’associazione Levi Montalcini e dei Lions Gallarate Insubria), ma anche spettacoli, approfondimenti con esperti e ricercatori di livello nazionale e internazionale, convegni, laboratori
nelle scuole, ma anche nelle piazze e serate gastronomiche: tutto sotto il segno della scienza. Tra gli argomenti, quest’anno, le biodiversità, l’efficienza energetica, l’esplorazione della materia e delle sue proprietà. Alla scoperta delle nanotecnologie, attraversando la materia a vari livelli. Per lasciarsi appassionare ai misteri della ricerca.Sara Magnoli
p.rossetti
© riproduzione riservata