Generale inverno potenzia le ferrovie

VARESE Dal prossimo 11 dicembre entra in vigore l’orario invernale per il trasporto ferroviario. Saranno infatti attivate 137 nuove corse, 189 saranno velocizzate e 167 saranno le nuove fermate.
Notevoli anche i benefici: 43.500 posti in più e 168.100 minuti risparmiati all’anno, pari a 2.800 ore. Numeri illustrati dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, insieme all’amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz.

Le novità più importanti riguardano l’avvio del servizio
S13 a Pavia, un nuovo collegamento Bellinzona-Luino-Malpensa, nuovi orari potenziati e velocizzati per Stradella e Voghera, nuove fermate da Milano Centrale a Malpensa e più corse sulla Seregno-Carnate.

La nuova linea S13 metterà in collegamento diretto Pavia con il centro di Milano, Malpensa e l’area Nord-Milano attraverso lo snodo di Rogoredo, garantendo 40.000 posti al giorno in più e consentendo un risparmio di 64.800 minuti ogni anno. Da Rogoredo i treni si immetteranno nel Passante ferroviario di Milano, intercetteranno tutte e tre le linee

della metropolitana ed effettueranno in tutto 7 fermate urbane fino ad attestarsi a Milano Bovisa, sulla rete Ferrovienord. Nella fascia tra le 5.30 e le 23.30 tra Pavia e Milano ci sarà un treno ogni mezz’ora, che fermerà in tutte le stazioni, e un treno di lunga percorrenza ogni ora, più veloce, che fermerà nelle stazioni principali.

Con il nuovo orario ci saranno 14 corse tra Bellinzona-Luino-Malpensa (più 12 corse rispetto a settembre). Ogni due ore sarà garantita una corsa diretta che, dal Ticino, in circa 2 ore collegherà lo scalo lombardo con Bellinzona, con due nuove fermate a Busto FN e a Ferno-Lonate Pozzolo. Dal nuovo servizio deriveranno benefici anche per la mobilità transfrontaliera: ci saranno infatti nuove corrispondenze al mattino a Luino per i lavoratori frontalieri, un’estensione dell’arco di servizio con la Svizzera, l’eliminazione di vuoti d’orario oggi esistenti e una nuova partenza da Milano per l’ultima corsa (Mi Porta Garibaldi 22.29).

E’ previsto anche un nuovo assetto per il servizio con l’aeroporto:
– Express: solo due fermate in città (Garibaldi, Bovisa), 43 minuti, 1a classe;
– Regionale: otto fermate intermedie, 52 minuti, 1a e 2a classe; All’aeroporto ci sarà una migliore distribuzione degli arrivi e delle partenze dei treni in partenza e in arrivo a Milano. Lo scalo sarà inoltre raggiungibile da più località senza dover passare da Milano.
Più collegamenti con Milano Centrale e Malpensa per Rescaldina, Castellanza, Ferno-Lonate Pozzolo. Più collegamenti accessibili anche con biglietti di 2a classe per Busto Arsizio e Saronno.

e.romano

© riproduzione riservata