Gioco online responsabile: come selezionare casinò affidabili con licenza AAMS

Dalla normativa aggiornata alla verifica delle concessioni ufficiali, fino alla scelta dei metodi di pagamento e all’attenzione verso l’assistenza clienti: tutti gli aspetti fondamentali per giocare in modo sicuro e consapevole sul web.

Quello del gioco online rappresenta un settore in costante evoluzione sotto diversi punti di vista. In generale, i dati confermano un trend di crescita stabile, sia in termini di spesa che di raccolta; a ciò si aggiunge la progressiva integrazione di tecnologie digitali di nuova generazione, a cominciare dall’AI, che permettono ai concessionari di implementare servizi e funzionalità in grado di migliorare l’esperienza complessiva degli utenti. Non stupisce, in uno scenario di questo tipo, come di recente vi sia stato anche un significativo aggiornamento del quadro normativo; lo scorso anno, infatti, è entrato in vigore il Decreto Legislativo 25 marzo 2024, n. 41 (il cosiddetto “D.lgs. Riordino dei giochi pubblici”) che, tra gli altri, si pone come obiettivi la “promozione del gioco responsabile” e lo “sviluppo di un gioco sicuro”. 

Sicurezza e trasparenza sono, in effetti, gli aspetti ai quali gli utenti devono prestare maggiore attenzione quando si cimentano nel gioco online. A tal riguardo, per individuare un casinò o una piattaforma online affidabili è possibile documentarsi consultando le analisi e gli approfondimenti pubblicati da un sito specializzato come Affidabile.org, che offre svariati contenuti a tema dedicati al mercato italiano del gambling online, con particolare attenzione alla valutazione dei migliori casinò online, ai bonus più vantaggiosi, e alle piattaforme con licenza ADM.

In aggiunta, però, è anche necessario conoscere e valutare con attenzione alcuni aspetti specifici legati alle attività delle piattaforme di gioco; di seguito, vediamo di cosa si tratta. 

Come funzionano i casinò online

Per poter analizzare il grado di sicurezza di un ambiente di gioco digitale è bene conoscere, in linea di principio, come funziona un casinò online. Ciascuna piattaforma è gestita da una società, che svolge il ruolo di ‘concessionario’, in quanto titolare di una concessione (valida per giochi e scommesse sportive), rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato. La licenza per il ‘gioco a distanza’, secondo la normativa vigente, ha una validità di 9 anni e non è rinnovabile; alla scadenza, infatti, l’ADM indice un apposito bando, al quale partecipano le società di i-gambling. Generalmente, si tratta di società con sede in Italia oppure di sussidiarie di diritto maltese controllate da grandi aziende internazionali. 

Come valutare l’affidabilità di una piattaforma di gioco

Ci sono diversi fattori da prendere in considerazione rispetto al grado di affidabilità e sicurezza di un casinò online; in particolare, è bene concentrarsi soprattutto su:

  • titolarità di una concessione rilasciata dall’ADM;
  • metodi di pagamento accettati;
  • servizio di assistenza clienti.

Per quanto riguarda il primo aspetto, verificare che una piattaforma sia riconducibile ad un concessionario autorizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è piuttosto semplice. È sufficiente, infatti, consultare il sito ufficiale dell’ADM, accedendo alla sezione “Concessionari autorizzati al gioco a distanza”; qui è possibile trovare un elenco completo, in cui ad ogni soggetto licenziatario è associato un codice di concessione (un numero composto da cinque cifre). Questi corrisponde in maniera univoca ad una società concessionaria che, a sua volta, può controllare uno o più siti online per il gioco, anch’essi riportati nell’elenco stilato dall’Agenzia delle Entrate.

Per controprova, accedendo ad una piattaforma online, occorre cercare il codice di concessione; solitamente, viene riportato nella parte bassa (‘footer’) della home page del sito. Se i dati forniti dal casinò coincidono con quelli presenti sul portale dell’ADM, vuol dire che la piattaforma è uno dei canali utilizzati da una società concessionaria autorizzata ad operare sul mercato italiano. Tale requisito costituisce una delle maggiori garanzie circa la sicurezza dell’ambiente di gioco.

Metodi di pagamento

Il gioco online è accessibile soltanto ad utenti maggiorenni; i giocatori che hanno compiuto almeno il 18° anno di età possono registrarsi ad una piattaforma, creando un proprio account personale e aprendo un conto gioco collegato a quest’ultimo. In tal modo, possono effettuare depositi e prelievi, ossia trasferire somme di denaro da e verso il conto di cui sono titolari. Allo scopo, i concessionari individuano una serie di canali accettati che, solitamente, comprendono carte di credito e di debito, sia bancarie che postali, ricaricabili o prepagate, wallet digitali e voucher. 

Perché prestare attenzione anche a questo aspetto? Per un motivo ben preciso: i casinò online autorizzati dall’ADM non possono accettare pagamenti in bitcoin o con altre criptovalute. Di conseguenza, i siti che consentono di usare anche le criptomonete non sono in possesso di un’autorizzazione rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Quasi sempre, infatti, si tratta di piattaforme che operano per effetto di licenze rilasciate da un paese extra UE (di solito, la giurisdizione di riferimento è Curacao).

Customer care

L’assistenza clienti è un ottimo indicatore circa la trasparenza di un casinò online. È importante, infatti, che il concessionario metta a disposizione degli utenti un servizio di customer care multicanale, facilmente accessibile nonché effettivamente funzionale. Non tutte le piattaforme di gioco, da questo punto di vista, approntano le stesse soluzioni; alcune presentano soltanto un modulo di contatto, altre si affidano esclusivamente a chatbot automatici. L’ideale, invece, sarebbe poter contare non solo sulla posta elettronica e le chat automatizzate ma anche su una linea telefonica tramite la quale dialogare con un operatore. In tal modo, a seconda dei casi, l’utente può accedere più facilmente al supporto necessario per affrontare eventuali criticità.