Giro di vite contro i rifiuti abbandonati a Sumirago

Tre sanzioni al massimo importo grazie a controlli incrociati, fototrappole e videosorveglianza. L’amministrazione: “Un impegno costante per tutelare il territorio, cittadini invitati a collaborare”.

SUMIRAGO – Lotta senza sosta contro l’abbandono dei rifiuti nei boschi di Sumirago. Grazie a un controllo congiunto condotto questa settimana dalla Polizia Locale e dai tecnici ambientali di Coinger, tre persone sono state individuate e multate con la massima sanzione amministrativa prevista. L’operazione, resa possibile dall’utilizzo coordinato di videocamere di sorveglianza e fototrappole collocate in punti strategici, vuole essere un segnale forte per scoraggiare comportamenti incivili che danneggiano l’ambiente e il decoro urbano.

L’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Yvonne Beccegato, ha espresso in un comunicato ufficiale “profonda gratitudine alla Polizia Locale e a Coinger per il lavoro instancabile e la collaborazione preziosa nella gestione e prevenzione del fenomeno”.

Tecnologia, volontari e app per segnalazioni

Coinger, società che si occupa della raccolta rifiuti, affianca il Comune non solo nelle indagini e nelle sanzioni, ma anche nella rimozione tempestiva dei rifiuti segnalati tramite l’app Junker, servizio gratuito a disposizione dei cittadini. Dal 2025 è inoltre attivo un gruppo di volontari ambientali che, sempre a titolo gratuito, contribuisce periodicamente alla pulizia di aree pubbliche, con Coinger che ne supporta lo smaltimento.

Un’azione che l’amministrazione definisce “una collaborazione silenziosa ma costante” e che rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni, aziende e cittadini.

Invito alla cittadinanza

“Il nostro impegno nella salvaguardia dell’ambiente continuerà con determinazione”, afferma il Comune. “Invitiamo tutti a segnalare gli episodi di abbandono tramite Junker e a unirsi al gruppo di volontari per rendere Sumirago sempre più pulita e vivibile”.