Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da proteggere

Nel convegno di Palazzo Brera l’assessore Comazzi ribadisce l’impegno della Regione.
In provincia di Varese sono 78 gli esemplari riconosciuti per valore storico e naturalistico.

“Gli alberi monumentali della Lombardia, un patrimonio da tutelare” è il titolo del convegno che si è svolto a Palazzo Brera di Milano, alla presenza – tra gli altri – dell’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi, Gianluca Comazzi.

«Gli alberi monumentali – ha dichiarato Comazzi – rappresentano una parte viva della nostra identità: sono radici profonde della storia lombarda e testimonianze preziose del rapporto tra uomo, natura e territorio. Con il nuovo aggiornamento dell’elenco nazionale, Regione Lombardia si conferma tra le realtà più attente alla tutela del proprio patrimonio verde, grazie a un lavoro capillare portato avanti insieme ai Comuni e ai Carabinieri forestali».

Esemplari unici per età, dimensioni, rarità botanica o valore storico-paesaggistico, gli alberi monumentali costituiscono un patrimonio naturale e culturale di inestimabile importanza. In Lombardia se ne contano 476, dei quali 78 si trovano in provincia di Varese. Domani, 21 novembre, ricorre inoltre la “Giornata nazionale degli alberi”.

I 78 alberi monumentali della provincia di Varese

(elenco per Comune, via, nome scientifico e denominazione comune)

Albizzate – via Castello:

  • Magnolia grandiflora, magnolia (x3)
  • Sequoia sempervirens (D.Don), sequoia sempreverde
  • Quercus rubra, quercia rossa
  • Cedrus deodara, cedro dell’Himalaya (x2)

Angera – lungolago:

  • Tilia cordata, tiglio selvatico (x5)

Daverio – viale Piave 11:

  • Calocedrus decurrens, libocedro

Induno Olona – via Monte Orsa 48:

  • Fagus sylvatica, faggio

Luino – via Carlo Collodi:

  • Cedrus atlantica, cedro dell’Atlante

Luino – viale Dante Alighieri 1:

  • Cupressus sempervirens, cipresso comune
  • Quercus robur, farnia (x3)
  • Celtis australis, bagolaro (x3)

Malnate – Mulino Bernasconi:

  • Salix alba, salice bianco

Malnate – via Cavalier Brusa:

  • Populus nigra, pioppo nero

Marchirolo – via Mazzini:

  • Sequoiadendron giganteum, sequoia gigante

Olgiate Olona – via Luigia Greppi 4:

  • Cedrus atlantica, cedro dell’Atlante (x2)
  • Sequoiadendron giganteum, sequoia gigante (x4)
  • Celtis australis, bagolaro
  • Cedrus libani, cedro del Libano (x4)

Somma Lombardo – Castello Visconti di San Vito:

  • Aesculus hippocastanum, ippocastano
  • Taxus baccata, tasso

Somma Lombardo – SS 33 del Sempione, rotonda entrata paese:

  • Platanus acerifolia, platano comune (x9)

Varese – Parco di Villa Mirabello:

  • Cedrus libani, cedro del Libano

Varese – Villa Augusta, via San Giusto 6:

  • Cedrus libani, cedro del Libano (x2)
  • Quercus suber, sughera

Varese – Villa Mirabello, viale Borri 155:

  • Cedrus libani, cedro del Libano