Gli eventi culturali della settimana

Voltorre di Gavirate – Sabato 6 aprile alle ore 18 al Chiostro di Voltorre (piazza Chiostro 23) Raffaele Pugliese presenterà il suo libro “Le sette reti” ispirato a racconti di pesca del lago di Varese (edizioni Arterigere, Varese). L’autore, insegnante liceale, è alla sua seconda esperienza narrativa ed è un profondo conoscitore delle tradizioni legate alla cultura della pesca, oggi in via di estinzione. Nel corso della presentazione, curata da Mirella Brebbia, l’attrice Serena Nardi leggerà alcune pagine del romanzo.

Varese – Proseguono i “I venerdì di Bruno Belli” nella consueta sede del caffè Zamberletti di corso Matteotti a Varese con gli incontri dedicati al Bicentenario Verdiano e Wagneriano, con il soprano Wanda Ghiringhelli che il 12 aprile tratterà “Cosa si intende per voce verdiana”, mentre il 19, lo stesso musicologo illustrerà i legami tra Cimarosa, Paisiello e Rossini nella musica strumentale e vocale. Interessante poi, il 17 maggio, la “riesumazione” dell’atto unico di Luciano Zuccoli “Il vero gentiluomo”, messo in scena per l’occasione dalla Compagnia teatrale “Angiolo Orimbelli” per la regia di Mariella Fantoni. Luciano von Ingenheim, vero nome di Zuccoli, nacque a Calprino, nel Canton Ticino, e fu romanziere fecondo tra Otto e Novecento, trattando soprattutto temi legati all’infanzia e al mondo femminile.

Milano – Giovedì 11 aprile, alle ore 21, il poeta e pittore varesino Sandro Sardella presenterà a Milano, alla Libreria Popolare di via Tadino 18, il libro “Discanto in San Francisco”, pubblicato da Abrigliasciolta di Varese. Con lui ci saranno Guido Duiella, titolare della libreria, che introdurrà il particolare “viaggio nel segno” caratteristico della poetica di Sardella che unisce la parola all’immagine, e il giornalista ed editor Oliviero Ponte di Pino, chiamato a ripercorrere i legami dell’artista con l’americano Jack Hirschman, poeta della Beat Generation, maestro e amico di Sardella.Ultima fatica

sardelliana del 2012, “Discanto in San Francisco/Harmonizing in San Francisco” è un’armonizzazione per dissonanze, per festeggiare anche in Italia l’esperienza americana dell’autore all’International Poetry Festival di San Francisco: l’esposizione delle sue opere “Passages” (un ciclo di ?carte? del 1999 ed uno del 2011) presso The Emerald Tablet e l’invito come unico poeta italiano al San Francisco International Poetry Festival al fianco di nomi importanti della poesia mondiale. Al rientro da questa esperienza, Sardella ha composto un canto, il suo “discanto”, e l’ha intonato con i protagonisti e gli amici d’oltreoceano.M. Chi.

b.melazzini

© riproduzione riservata