Halloween alcolico a Varese Patenti in fumo e incidenti

VARESE Halloween ad alto tasso alcolico: tra patenti ritirate e incidenti causati da ubriachi al volante si conferma un sospetto. Sempre più donne si mettono alla guida sbronze. La prova? Il record della nottata va proprio ad una donna: una ragazza di 27 anni alla guida di una Smart sottoposta ad alcoltest dopo aver causato un incidente per mancata precedenza. Il tasso alcolemico nel sangue della giovane era di 2.62: cinque volte superiore a quello consentito dalle norme e quasi al limite del coma etilico. La ragazza praticamente non si reggeva sulle gambe; ha mancato uno stop andando a sbattere contro un’altra auto. Per fortuna nessuno si è fatto male: l’automobilista è stata denunciata per guida in stato d’ebbrezza, la sua patente è stata ritirata. «Il fenomeno di chi guida in stato d’ebbrezza – spiega Claudio Magliozzi, comandante provinciale della polizia stradale – è in aumento costante. Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del 20% di patenti ritirate per questa ragione; dall’inizio del 2012 il trend si è arrestato restando però su livelli alti».La novità sta nell’abitudine crescente tra le donne di uniformarsi al comune agire: «Purtroppo è un fatto – ribadisce Magliozzi – Tra il weekend scorso e la notte di Halloween abbiamo

ritirato quattro patenti ad altrettante automobiliste risultate di gran lunga più ebbre dei colleghi uomini. In due casi, e parlo della notte scorsa, sono anche state causa di incidenti». Il caso da record è quello di via Crispi; ma al secondo posto tra gli alticci pizzicati al volante dai controlli della Stradale si attesta sempre una donna; 31 anni, la guidatrice si è schiantata con l’auto contro un muro in via Fermi a Gallarate: il suo tasso alcolemico era di 1.05. E nella notte di Ognissanti a Varese si è registrato anche un piccolo giallo: qualcuno ha sbattuto contro il semaforo di via Manin radendolo al suolo; salvo poi fuggire. Si sospetta che il conducente fosse ubriaco: gli uomini della polizia locale di Varese stanno ora cercando testimoni. Le donne, in ogni caso, l’hanno fatta da padrone: i colleghi maschi sorpresi al volante hanno fatto registrare sgarri minimi alla norma; il più alticcio aveva un tasso alcolemico di 0.80; di poco oltre il limite. «È un fenomeno devastante – spiega Paolo Soru, psicologo e docente della Ludes di Lugano – Io seguo pazienti di 24 e 26 anni che hanno iniziato a bere e spesso contemporaneamente a fare uso di droghe da quando di anni ne avevano 14».

Il servizio completo con tutti gli approfondimenti sul gionale in edicola venerdì 2 novembre

s.bartolini

© riproduzione riservata