LOS ANGELES Una serata in onore di Vasco Rossi e della compianta scrittrice Fernanda Pivano sarà organizzata venerdì 24 febbraio a Hollywood nell’ambito del VII Los Angeles Italia – Film Fashion and Art Fest. All’immediata vigilia degli Oscar, al Chinese 6 Theatre, sono infatti programmati due documentari apprezzati all’ultima Mostra di Venezia: Questa storia qua di Alessandro Paris e Sybille Righetti (dedicato al rocker di Zocca, che oggi festeggia i sessant’anni) e Pivano Blues, di Teresa Marchesi, un omaggio alla leggendaria “interprete” in Italia della letteratura americana del ‘900: da Edgar Lee Masters a Hemingway, dalla beat generation a Dylan, l’autrice ricorda la donna che ha fatto conoscere all’Italia i grandi autori americani del secolo scorso.Per Vasco Rossi si tratta di un ritorno al festival Los Angeles Italia dopo la serata, nel 2008, in cui era stato presentato il movie-clip “È solo un rock’n’roll show” di Stefano Salvati. Molti i documentari in cartellone, fra questi le anteprime americane di tre lavori dell’archivio Eni realizzati
da Gilbert Bovay, “Africa: Birth of a Continent”. E poi “Becoming Sophia” di Gianluigi Attorre (prodotto da La Storia Siamo Noi-Rai), “Peppino 50” di Vincenzo Mollica (prodotto dal Tg1-Rai); “Pupi Avati, un poeta fuori dal coro” di Adriano Pintaldi; “Marina Cicogna, una leggenda italiana” di Antonello Aglioti; “Radici” di Carlo Luglio con Enzo Gragnaniello (che durante i giorni del festival sarà in concerto all’Istituto Italiano di Cultura); “Sueo A Mitad” di Francesco Apolloni; “Titoli di coda” di Riccardo Paoletti e il cortometraggio “Piazza Fellini” di Valerio Ruiz.“Los Angeles, Italia 2012” è promosso dall’Istituto Capri nel mondo in collaborazione con Cim Group, Eni, Alitalia, con il patrocinio di ministero Affari Esteri, ministero per i Beni le Attività Culturali (D. G. Cinema), in collaborazione con Consolato Generale Italiano, Hollywood Chamber of Commerce, Gianluca Mech Spa, Italian Trade Commission e Istituto Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, Italian Independent Productions. E con la partecipazione di NIAF – National Italian American Foundation e U.S.C: University of Southern California.
a.cavalcanti
© riproduzione riservata