Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
LUINO Sabato è stata inaugurata al Caffè Clerici di Luino una targa commemorativa dello scrittore Piero Chiara. Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della sua nascita e, insieme a Vittorio Sereni, nato anche lui nel 1913, sono da considerarsi i più importanti intellettuali della cittadina verbanese. «In Luino vi è qualche cosa di inesprimibile e di spirituale che non può andare vestito di parole. E’ qualche cosa di più che la tinta locale, è quel mistero di attrazione che fa innamorare di un luogo senza che ci si possa dar ragione del motivo».
Queste parole campeggiano sul marmo commemorativo, di fronte ai tavolini affacciati sul porto vecchio, bellissima perla dei tramonti Luinesi. Qui, Chiara, passava molto tempo trovando l’ispirazione per ogni sua opera e, a pochi passi da questo luogo oggi caratterizzato dalla movida del sabato sera, lo scrittore nacque il 23 marzo di cento anni fa. La frase è tratta dal famoso romanzo l’Avvenire del Verbano, risalente al 1934 e in queste parole si può capire tutto l’amore che lo scrittore provava per la sua città.
All’inaugurazione hanno partecipato molte autorità locali, tra cui il sindaco Andrea Pellicini, illustri cittadini luinesi e intellettuali come Giuseppe Battarino, magistrato e scrittore, Francesco Salvi e la direttrice del Premio Chiara Bambi Lazzati. Il premio, nella cerimonia svoltasi domenica al teatro Sociale, è stato consegnato a Ermanno Olmi. Importanti eventi quindi, che insieme alla mostra fotografica dedicata a Chiara nel salone doganale FS e il Cineforum organizzato dall’ attrice Sara Maestri. Con questi eventi si apre una serie d’ incontri, rassegne e commemorazioni che si susseguiranno in questo importantissimo 2013 luinese. Michel Andreetti
b.melazzini
© riproduzione riservata