Classe 1920. Ma anche 1919, 1918. Sono nati in un’Italia che si stava risollevando dai postumi della Prima guerra mondiale, quando le automobili erano ancora un lusso — come le Isotta Fraschini — e carrozze e calessi dominavano le strade.
Oggi, più di un secolo dopo, nove di questi ultracentenari vivono ancora nella provincia di Varese. Il dato, aggiornato alla fine di ottobre, racconta un fenomeno in crescita costante, sebbene non si tratti di un record: nel 2016 furono 20, nel 2017 erano 18. Ma nel 2009 si contavano appena 5 persone con più di 105 anni e nel 2011 solo 4.
A livello regionale, in Lombardia gli ultracentenari sono 106, mentre in tutta Italia si contano 724 persone che hanno superato i 105 anni di età.
Dal 2009 al 2025: la lunga vita dei “Giuseppe” e delle “Maria”
Secondo i dati Istat, tra il 2009 e il 2025 in Italia sono 8.980 le persone che hanno oltrepassato la soglia dei 105 anni. Di queste, 7.956 sono donne — pari all’88% del totale — e 1.024 uomini, il 12%.
I nomi più diffusi tra loro restano quelli della tradizione: Giuseppe e Maria, simboli di un’Italia profondamente legata alle sue radici religiose e culturali.
Oggi, tuttavia, quei nomi sono sempre più rari: nel 2023 “Maria” è stato scelto solo per lo 0,4% delle bambine, “Giuseppe” per l’1,3% dei nuovi nati.
Tra il 2009 e il 2025, inoltre, 222 persone hanno superato i 110 anni, entrando nella ristrettissima cerchia dei “supercentenari”. Di questi, solo 17 sono uomini, appena l’8%.
I decani d’Italia
Al 1° novembre, il decano d’Italia è un uomo lucano di 111 anni, mentre la decana è una donna campana che in questo mese spegne 115 candeline.
Il primato assoluto di longevità nel nostro Paese resta però quello di Emma Morano, originaria del Verbano-Cusio-Ossola, scomparsa nel 2017 all’età di 117 anni e 137 giorni.
La sua vita attraversò tre secoli, due guerre mondiali e l’intera storia dell’Italia moderna: un simbolo di resistenza e vitalità, come tutti coloro che — silenziosamente — continuano a custodire il secolo scorso dentro la propria memoria.













