– Manca oltre un anno, ma i “giochi” per il nuovo sindaco di Varese sono già iniziati. Mentre le due coalizioni principali, centrodestra e centrosinistra, si stanno muovendo al proprio interno per individuare i potenziali candidati, e le realtà civiche legate a comitati e associazioni sono in fase di partenza per una possibile discesa in campo, è il Movimento 5 Stelle che ufficializza il proprio candidato. , architetto di professione, è il candidato del movimento di Beppe Grillo, scelto attraverso primarie online in una rosa di tre candidati.
«L’eco-sostenibilità ambientale e la solidarietà sociale devono diventare le parole d’ordine per approdare a un “rinascimento” di Varese. Un governo 5 stelle consentirà ai varesini di essere messi nella condizione di poter accedere, partecipare ed essere attori protagonisti di questo nuovo paradigma» è la base del programma dei grillini.
Lo slogan scelto mostra sempre il forte legame tra programma e ambiente.
«“Varese respira… se cambia”, questo è il motto scelto dal M5S di Varese per le prossime amministrativi 2016-2021 poiché esso riassume molto bene ed efficacemente la nostra idea di città. Varese non ha bisogno di nuove strade, non ha bisogno di nuove rotatorie, di nuovi parcheggi, di superflue o contestate opere pubbliche».
«Varese non ha bisogno di consumare altro suolo con altro cemento; Varese ha solo bisogno di un’aria nuova, foriera di onestà, modernità e innovazione nel conservare bene ciò che già esiste, e ri-elevando la qualità e la vivibilità di una città che chiede di risorgere». E per il Movimento 5 Stelle, la parola “respira” rappresenta l’acronimo del proprio programma in sintesi: R come riduzione delle tasse comunali ai cittadini virtuosi (coloro che si renderanno partecipi al cambiamento).
Ed E come eco-sostenibilità ambientale: urbanistica, edilizia, mobilità, connettività, stellatura, Greco, Qse.
S come solidarietà sociale: sostegno al Lavoro e al Welfare municipale. P come partecipazione: la sovranità della città torni ai varesini. I come innovazione della classe politica e delle politiche cittadine. R come rifiuti Zero – obiettivo 80% di Raccolta Differenziata. E infine la A come acqua Pubblica, l’obiettivo sono 50 litri gratuiti giornalieri per i cittadini virtuosi, bandendo gli sprechi». Steidl avrà sicuramente due concorrenti: il candidato del centrodestra, che molto probabilmente sarà ancora in quota Lega.
Il nome che gira è quello del deputato. E il candidato del centrosinistra: in pole position c’è il deputato del Pd .
In campo come candidati sindaci potrebbero scendere, come esponenti della società civile, anche , portavoce del Comitato Vartese2.0, e, vicepresidente nazionale dell’associazione Sos Italia Libera Antiusura, che si candiderebbe con una lista civica.