BUSTO ARSIZIO Parte da Busto Arsizio la marcia su Roma della compagnia teatrale dialettale dei Legnanesi. È questa la notizia in anteprima che Antonio Provasio, in arte “La Teresa”, ha comunicato alla stampa durante la presentazione dello spettacolo “Patì e patèm”, previsto per domenica 17 giugno al Museo del tessile di via Volta (ore 21), nell’ambito della festa della birra organizzata dal Pro Patria Club. «Vi regalo due scoop – ha detto Provasio- il primo è il titolo del nuovo varietà che presenteremo il prossimo anno e che per la prima volta avrà un titolo in italiano e non in dialetto: “Lasciate che i pendolari venghino a me”, un testo ricevuto in eredità da Felice Musazzi, che finalmente vedrà la luce del palco».La seconda novità riguarda il fatto che i Legnanesi varcheranno per la prima volta il Rubicone per marciare su Roma, dove il prossimo anno presenteranno il loro nuovo spettacolo. Provasio è orgoglioso per aver raggiunto tale importante traguardo: «Per noi è un sogno a lungo inseguito e finalmente potremo andare in scena per ben tre volte nella capitale a testimonianza che il nostro varietà non conosce confini ». Un’evoluzione naturale quella dei Legnanesi che grazie ai loro inarrestabili successi stanno sfumando la loro dimensione provinciale a favore
di una a forte connotazione nazionale. Non c’è critico del settore, anche tra i più esigenti, che non attribuisca ai Legnanesi il giusto merito, riconoscendolo come uno fra i pochi superstiti del vero teatro dialettale in grado di rispettare gli antichi codici comunicativi propri di tale forma di varietà. Per cui è senza dubbio meritata la conquista della capitale. Non finiscono qui le novità per la compagnia d’Antonio Provasio, Maurizio Dalceri in arte “La Mabilia” e Luigi Campisi, il noto “Giovanni”. Infatti, subito dopo l’esperienza romana, i tre sperimenteranno una nuova formula di spettacolo itinerante che li vedrà in scena sulle navi da crociera, in un “coast to coast” alla conquista della Spagna e della Francia. Chi desiderasse applaudirli e salutarli prima della loro partenza, regalandosi una serata di gran divertimento, non si lasci sfuggire il loro spettacolo previsto per il 17 giugno al Museo del tessile di Busto Arsizio, quando sarà presentato il the best show dal titolo “Patì e patèm, storie quotidiane della famiglia Colombo ambientate, come sempre, nel cortile lombardo, dove dal 1949 i Legnanesi combattono la loro difficile battaglia con la povertà e le disgrazie. Una trama di grande attualità che potrà, per una sera, essere sdrammatizzata e diventare occasione per rivivere la tradizione dialettale lombarda.
s.bartolini
© riproduzione riservata