Enzo Iacchetti, Marco Columbro, Lunetta Savino, Vincenzo Salemme, Andrea Giordana, Justine Mattera, Giampiero Ingrassia, Gianluca Guidi, gli Oblivion. Introdotti, come da tradizione, dai Legnanesi con l’anteprima nazionale del loro ultimo spettacolo, “La scala è mobile”.
Ancora una stagione teatrale di grandissima qualità quella proposta anche per il 2013/2014 dal teatro Auditorio di Cassano Magnago, e di cui l’anteprima del programma è in distribuzione proprio in questi giorni, in contemporanea con la riapertura della sala cinematografica dopo la pausa estiva.
Fuori abbonamento i Legnanesi, in scena dal 7 all’11 novembre, gli otto spettacoli in cartelloni e compresi nell’abbonamento offrono alcuni dei migliori lavori della recente produzione teatrale nazionale.
Alternando commedie e musical e proponendo spettacoli di diverso carattere e genere proprio nell’ottica di andare incontro al gradimento di un’ampia fascia di pubblico. Si apre proprio con un musical che ha avuto anche una fortunata trasposizione cinematografica attraverso la regia di Billy Wilder con interpreti del calibro di Marilyn Monroe, Jack Lemmon e Tony Curtis.
La stagione dell’Auditorio parte infatti il 18 novembre con “Sugar – A qualcuno piace caldo”, diretta da Federico Bellone con Justine Mattera, Christian Ginepro e Pietro Pignatelli.
E si prosegue l’11 dicembre con un altro spettacolo che, tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, negli Anni Sessanta ebbe anch’esso una trasposizione cinematografica con Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale diretti da Mauro Bolognini.
A sessant’anni dalla morte di Brancati, arriva a Cassano Magnago “Il Bell’Antonio”, su riduzione curata dalla figlia del grande scrittore, fedele alla scrittura brancatiani, portando sul palco Andrea Giordana e Giancarlo Zanetti.
Ancora musical il 19 dicembre, con la nuova edizione di “Il Vizietto” con la coppia Enzo Iacchetti e Marco Columbro. Nel cast anche Russell Russell e Gianni Fantoni. Lunetta Savino ed Emilio Solfrizzi sono “Due di noi” il 14 gennaio 2014, nella commedia che nel 1970 a Londra rappresentò l’esordio teatrale di Michael Frayn.
Tre atti unici che raccontano paradossali situazioni matrimoniali, tra esaurimenti nervosi da piccolo insonne, conversazioni inesistenti, ritorni nella camera che fu quella della luna di miele, cene con amici separati e nuovi amori.
Vincenzo Salemme è “Il diavolo custode” il 30 gennaio, arrivato sulla terra per chiederci se vogliamo rinascere e ricominciare tutto di nuovo, mentre la versione italiana della commedia di Marc Camoletti “Boeing Boeing” con Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti è di scena a Cassano Magnago il 18 febbraio, di ritorno sui palcoscenici italiani dopo quarant’anni.
Con Giampiero Ingrassia, il musical della Compagnia della Rancia “Frankenstein Junior” reso celebre dal film di Mel Brooks e adattato da Saverio Marconi e Michele Renzullo è in programma il 12 marzo, mentre la stagione si chiude il 10 aprile con gli Oblivion nell’Oblivion Show 2.0, in cui i cinque cantanti, attori, cabarettisti e comici, con la regia di Gioele Dix, propongono come sempre musica e comicità, parodia e cabaret.
© riproduzione riservata