La ricerca: il basket migliora concentrazione e memoria degli studenti

I giovani giocatori di basket mostrano tempi decisionali più veloci e precisione superiore, rispetto ai coetanei sedentari. Le funzioni esecutive migliorano già dopo alcune settimane di allenamento intenso (immagini generiche d'archivio)

MILANO – Secondo uno studio dell’Università Milano‑Bicocca, praticare basket e altri sport collettivi di invasione favorisce lo sviluppo di funzioni cognitive fondamentali nei giovani: in particolare attenzione selettiva, memoria di lavoro e inibizione. La ricerca ha dimostrato che gli studenti che giocano a basket dimostrano maggior capacità nel distinguere rapidamente compagni e avversari durante situazioni di gioco dinamiche, competenze legate all’attenzione visiva e alla presa di decisione veloce. Questo tipo di attività sportiva richiede un’elaborazione cognitiva complessa e stimola la mente in modo continuo. 

Uno studio comparativo, durato quattro mesi, ha confrontato gruppi che praticavano basket (BAS), allenamento aerobico e di resistenza (AER+R) e un gruppo di controllo sedentario. Il gruppo basket ha ottenuto miglioramenti significativi nelle capacità di inibizione e memoria di lavoro, mentre nei gruppi di controllo tali funzioni cognitive sono peggiorate.

Maggiore precisione, tempi di reazione più rapidi

Secondo altri studi, la complessità del gioco del basket — decisamente imprevedibile e ricco di stimoli in rapida successione — sviluppa l’elasticità mentale, la velocità di risposta e la plasticità cerebrale. Questo implica migliori performance anche nello studio e nella vita quotidiana. 

I giovani giocatori mostrano tempi decisionali più veloci e precisione superiore, rispetto ai coetanei sedentari. Le funzioni esecutive migliorano già dopo alcune settimane di allenamento intenso. Anche attività ad alta intensità come l’allenamento HIIT abbinato al basket contribuiscono a potenziare memoria, attenzione e coordinazione.

Il punto della ricerca scientifica

Il gruppo basket (BAS), rispetto a quello aerobico di resistenza, mostra un miglioramento più marcato dell’inibizione, mentre la flessibilità cognitiva cresce anche con altre attività fisiche. Tuttavia, il basket emerge come contesto particolarmente efficace per potenziare la mente nei giovani grazie alla sua dinamicità e complessità strutturale.