Il genocidio armeno e la Croce che rinasce: incontro al Circolo La Bussola di Saronno

Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza di un tema di grande attualità e di straordinaria importanza storica (foto dalla locandina)

SARONNO – Il Circolo La Bussola di Saronno offre una serie di incontri di grande rilevanza nel mese di maggio, e uno dei più attesi si terrà giovedì 8 maggio alle 21 presso l’Aula Aldo Moro. Il tema dell’incontro riguarda un capitolo doloroso della storia moderna: l’Armenia, il suo passato travagliato e il genocidio che ha segnato in modo indelebile il popolo armeno.

L’incontro, dal titolo “Il genocidio infinito ma la Croce rinasce”, affronterà la complessa storia di una terra che, purtroppo, ha conosciuto secoli di conflitti, sofferenze e persecuzioni. Come spiegano gli organizzatori, l’Armenia è una terra di antica cristianizzazione, ma è stata per lungo tempo contesa e senza una vera entità statuale. La sua posizione geografica, al crocevia tra Oriente e Occidente, l’ha resa un obiettivo di lotte territoriali, con il tragico genocidio armeno del 1915/1916, noto come Medz Yeghern, che ha causato la morte di oltre tre milioni di persone.

In occasione della Giornata del Ricordo del genocidio armeno, l’incontro vedrà la partecipazione di due giornalisti di grande esperienza, Stefania Battistini, inviata del TG1 Rai, e Renato Farina, già vicedirettore e oggi editorialista di Libero. Entrambi hanno avuto l’opportunità di reportare direttamente dai luoghi più complicati e pericolosi del mondo, inclusi i territori segnati dalla tragedia armena. Racconteranno la loro esperienza sul campo e condivideranno le emozioni, le riflessioni e le sensazioni vissute durante le loro indagini.

Durante l’incontro, che si preannuncia particolarmente emozionante e riflessivo, saranno anche presenti rappresentanti della comunità armena di Milano, che contribuiranno a portare la testimonianza diretta della cultura e delle tradizioni del popolo armeno.