Dopo diciassette anni, Jazz in Maggiore si conferma una delle rassegne più apprezzate del panorama musicale estivo. L’edizione 2025, in programma dal 4 al 17 agosto, porterà quattro concerti gratuiti nei borghi della sponda lombarda del Lago Maggiore, con inizio alle ore 21.00. Un’edizione che unisce qualità artistica e spirito internazionale, senza mai perdere il legame con i territori.
4 agosto – MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA
Piazza Unità d’Italia (Auditorium in caso di maltempo) ospita il concerto d’apertura con il Trio Luz, formazione straordinaria che mescola Asia, Mediterraneo e Sud America. Ne fanno parte la violinista e cantante giapponese Aska Kaneko, il chitarrista Bebo Ferra – noto per la lunga collaborazione con Paolo Fresu – e il bassista argentino Carlos “El Tero” Buschini. Un viaggio sonoro multiculturale dove il jazz si fa ponte tra mondi lontani, espressione libera e condivisa.
5 agosto – LUINO
Sul palco cittadino arrivano gli Hot Gravel Eskimos, uno degli ensemble italiani più fedeli allo spirito originario del jazz. Diretti da Mauro Porro, polistrumentista e raffinato arrangiatore, gli Eskimos riportano in scena le atmosfere degli anni ’30 e ’40 con strumenti d’epoca, abiti vintage e brani trascritti dai 78 giri originali. In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro “Dario Fo e Franca Rame”.
14 agosto – GERMIGNAGA
Al Parco Boschetto (Teatro Italia in caso di pioggia), il trio Tres Mundos propone un raffinato incrocio di fisarmonica, chitarra e basso acustico. Protagonisti sono Fausto Beccalossi, Roberto Taufic e ancora Carlos Buschini, impegnati in un dialogo tra le radici italiane, brasiliane e argentine. Ne nasce un jazz elegante, popolare e profondamente evocativo, frutto di esperienze maturate su palcoscenici internazionali e con nomi come Al Di Meola, Mercedes Sosa e Juan Carlos Caceres.
17 agosto – BREZZO DI BEDERO
Gran finale con il Riccardo Bianco Egon Jazz Ensemble a Casa Paolo. La formazione presenterà brani originali del leader e rielaborazioni creative di autori contemporanei, con una forte impronta europea. Sul palco, accanto a Riccardo Bianco (sax e flauto), ci saranno Sabrina Fortino, Roberta Brighi, Federica La Marca, Gabriele Andreotti e Michele Vannucci. Il concerto è parte del progetto “Nuovi Orizzonti Sonori” sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto.
Un festival radicato nel territorio
Promosso dai Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, Luino, Germignaga e Brezzo di Bedero, Jazz in Maggiore è realizzato con il sostegno di Repo, Associazione Rinascenze, Associazione Casa Paolo, Francesco Marmino, Golfo Gabella Lake Resort e Associazione Musica dei Popoli.
La rassegna si conferma un esempio virtuoso di cultura diffusa, capace di unire pubblico, paesaggio e musica in un’esperienza accessibile e di alto profilo. Anche nel 2025, il Lago Maggiore suonerà… in jazz.