Il Lago Cromatico 2025: musica, arte e scienza tra lago e cielo

Dal 21 giugno al 25 settembre un viaggio multisensoriale nei borghi del Varesotto, tra concerti all’alba, conferenze, filosofia e sapori locali

Torna per l’undicesima edizione Il Lago Cromatico, il festival itinerante che da anni intreccia musica, cultura e bellezza paesaggistica in un’esperienza unica. Organizzato dall’Associazione Musica Libera, l’evento coinvolgerà sette comuni tra il Lago Maggiore e il Varesotto: Angera, Taino, Ranco, Somma Lombardo, Arona, Travedona di Monate e Laveno Mombello. Presentato a Palazzo Estense, il programma 2025 promette emozioni tra natura, suoni, pensiero e gusto.

“Riprendersi il tempo” è il tema di quest’anno, come spiega la presidente dell’associazione, Clara Schembari: «Viviamo in una società scandita da orologi e scadenze. Il nostro festival vuole essere un invito a rallentare, a godere pienamente di ciò che ci circonda, in un percorso che unisce fisica, filosofia, arte ed enogastronomia».

Il Tempo, nelle sue diverse dimensioni, sarà protagonista assoluto. Il 13 luglio ad Angera l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi, insieme a Luca Buzzi dell’Osservatorio Schiaparelli di Varese, guiderà il pubblico tra “Distanze e Tempo in Astronomia”. Il 4 settembre, alle Officine dell’Acqua di Laveno Mombello, sarà la volta del fisico Pietro Grassi, con un concerto-conferenza dedicato all’evoluzione del tempo da Newton alla meccanica quantistica, accompagnato dal Quartetto Classica di Alessandria. Infine, il 5 settembre, il filosofo Fabio Minazzi esplorerà il concetto di tempo da un punto di vista umanistico.

Non solo scienza e pensiero: ampio spazio sarà dato alla musica dal vivo – tra cui concerti all’alba, ensemble internazionali e jazz manouche – e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale, con visite guidate in luoghi simbolo come il Castello Visconti di San Vito e la statua di San Carlo.

Grande attenzione anche ai sapori del territorio, grazie a tre speciali “apericena d’artista” (22 giugno, 11 e 31 luglio), dove il pubblico potrà incontrare i musicisti prima dei concerti e dialogare con loro.

Programma principale del festival:

21 GIUGNO

  • Ore 6.00: concerto di fisarmonica all’alba con Nadia Marenco (Angera, Collina di San Quirico)
  • Ore 18.00: Festa della Musica Europea (Ranco, centro paese)

22 GIUGNO

  • Ore 21.00: spettacolo chitarra e danza con Giulio Tampalini e Anna Violetta Beschi (Somma Lombardo, Palazzo Comunale)

27 GIUGNO

  • Ore 21.00: concerto Double Mallets Trio (Arona, Statua di San Carlo Borromeo)

28 GIUGNO

  • Ore 21.00: Fine Arts Quartet (Travedona di Monate, Chiesa Madonna delle Nevi)

3 LUGLIO

  • Ore 21.00: Hotchkiss Philarmonic Orchestra (Somma Lombardo, Castello Visconti)

5 LUGLIO

  • Ore 21.15: violino solista Julia Berinskaya (Leggiuno, Eremo di Santa Caterina)

11 LUGLIO

  • Ore 21.15: Gipsy Jazz European Connection (Angera, pratone)

13 LUGLIO

  • Ore 21.15: conferenza “Distanze e Tempo in Astronomia” (Angera, pratone)

17 LUGLIO

  • Ore 21.15: concerto Naomi Bertilla & Andrea Beninati (Taino, monumento Giò Pomodoro)

25 LUGLIO

  • Ore 21.15: J.S. Bach e le origini del concerto (Laveno Mombello, Museo Midec)

31 LUGLIO

  • Ore 21.15: “Zimane Sinoran” (Ranco, piazza del Comune)

2 AGOSTO

  • Ore 6.30: coro “Goccia di Voci” (Travedona di Monate, lungolago)

8 AGOSTO

  • Ore 21.15: duo chitarristico Gemo–Perez Forte (Laveno Mombello, Funivia del Lago Maggiore)

4 SETTEMBRE

  • Ore 21.00: “Interferenze temporali”: concerto-conferenza su tempo e quantistica (Laveno Mombello, Officine dell’Acqua)

13 SETTEMBRE

  • Ore 17.00: “Concerto per neonati e giocattoli” (Ranco, Sala Consiliare)

25 SETTEMBRE

  • Ore 21.00: J.S. Bach alle origini del concerto (Brebbia, Chiesa SS. Pietro e Paolo)

Prenotazioni su www.eventbrite.it
Aggiornamenti sul sito ufficiale www.illagocromatico.com e sui canali social.
In caso di maltempo, gli eventi all’aperto saranno comunque garantiti.