Il lago Maggiore è a secco Fermi da sabato i primi aliscafi

LAVENO Il lago Maggiore soffre le scarse precipitazioni delle ultime settimane: così il livello del Verbano scende fino a toccare, nelle scorse ore, i 18 centimetri sullo zero idrometrico alla stazione di monitoraggio della protezione civile di Laveno Mombello.

A Ranco, invece, la quota misurata dalla stazione del Centro geofisico prealpino è di 128 centimetri. Solo il 17 settembre la quota era di 141, a fronte di un livello medio del lago di 184 centimetri. Così, gioco forza, sono scattate le prime misure precauzionali dal parte della Navigazione Lago Maggiore.

La società, infatti, ha comunicato in una nota la sospensione dei collegamenti via aliscafo sulla tratta che collega Locarno con l’Isola Madre. Per il momento la magra del lago, interessa infatti solo gli aliscafi, che hanno un maggiore pescaggio, ma presto potrebbe toccare anche alle limitazioni di imbarco sui traghetti fra Laveno e Intra a causa della già forte inclinazione dei pontili di imbarco.

 «A causa del basso livello delle acque del lago – fanno sapere dalla Navigazione – da sabato e fino a nuova disposizione sono sospese le fermate allo scalo dell’Isola madre per le corse degli aliscafi “215”, delle 11.53,  e “214” delle 16.26». Per i viaggiatori, così, sono previsti trasbordi su altri collegamenti via lago alle fermate speciali Pallanza e Baveno.
E se le cose non miglioreranno potrebbe scattare anche l’abbassamento del limite di carico dei traghetti.

e.besoli

© riproduzione riservata