Il cielo si è oscurato in anticipo, nel tardo pomeriggio di lunedì 7 luglio, sul Varesotto, dove un altro violento temporale ha colpito con forza la provincia e i territori limitrofi. Come già accaduto domenica, la Protezione Civile regionale aveva diramato una allerta arancione, preannunciando condizioni meteorologiche critiche. E così è stato: dalle 19 circa, la pioggia ha iniziato a cadere con intensità, accompagnata da raffiche di vento impetuose che hanno causato disagi diffusi in tutta la zona, dall’Alto Milanese al Lago Maggiore.
Strade allagate e alberi abbattuti
Si è ripetuto lo stesso scenario di sole 24 ore prima: strade allagate, rami e alberi abbattuti, visibilità azzerata in molti tratti stradali. I vigili del fuoco sono stati sommersi da richieste di intervento, costretti a operare in condizioni estreme per liberare vie e abitazioni da detriti e allagamenti.
Particolarmente critica la situazione lungo l’autostrada dei Laghi, dove le enormi pozzanghere hanno reso il transito difficoltoso e pericoloso, con tempi di percorrenza raddoppiati e visibilità ridotta quasi a zero. È scattato l’obbligo di rallentare drasticamente la velocità, mentre le ripercussioni sul traffico si sono fatte sentire anche fuori dai tradizionali orari di punta.
Incidenti stradali sotto la pioggia
Con la circolazione compromessa dal maltempo, si sono verificati diversi incidenti stradali in vari punti della provincia. Il più grave a Lonate Ceppino, dove un’auto si è ribaltata in via Piave proprio durante il culmine della tempesta. Tre le persone coinvolte: due giovani di 27 e 28 anni e una donna di 50 anni, tutti soccorsi in codice rosso da ambulanze e vigili del fuoco, mentre i carabinieri di Saronno si occupavano dei rilievi.
A Varese, poco dopo le 20, un altro scontro tra due auto in via Carcano ha coinvolto un uomo di 69 anni, trasportato in ospedale per accertamenti. A Gallarate, invece, un ragazzo di 29 anni è stato urtato da un’auto sul Sempione: per fortuna, se l’è cavata con un grande spavento ma nessuna ferita grave.
Il maltempo sembra voler continuare a mettere alla prova il territorio varesino, già duramente colpito nei giorni scorsi. In attesa di un miglioramento delle condizioni atmosferiche, previsto solo a partire dalla seconda metà della settimana, restano alte l’attenzione e la mobilitazione di forze dell’ordine, volontari e personale di emergenza.